Software e sistemi per il trasporto
Wtransnet ha protetto i suoi associati dalla presunta truffa del Gruppo Logistico Balearia
17 giugno 2011
La recente scoperta della presunta truffa del Grupo Logístico Balearia ha confermato l'efficacia del sistema di qualità di Wtransnet.
L'impresa, con sede alle isole Baleari, aveva richiesto di entrare in Wtransnet più di una volta, però, non adeguandosi alla normativa che regola l'iscrizione di nuovi associati,fu allontanata dalla comunità d'imprese.
Il Grupo Logístico Balearia - accusato di rivendere carichi a diversi trasportatori e di generare insoluti che, in alcuni casi, raggiungono i 190.000 euro - aveva richiesto di iscriversi a Wtransnet in settembre 2010, ma poiché non aveva i requisiti richiesti a tutti i nuovi clienti, non ha avuto accesso a nessuno dei servizi di Wtransnet.
Nel dettaglio, i requisiti che l'impresa non aveva sono:
- L'attività non aveva più di un anno d'antichità: l'impresa era stata costituita solo 3 mesi prima della richiesta d'iscrizione.
- Il registro dell'attività non era vincolato al settore del trasporto e
logistica: l'attività che risultava dalla sua documentazione era
promozione immobiliare.
- Non disponeva della documentazione della sua flotta: non aveva nessun documento dei 5 camion che diceva di possedere.
Di fronte all'insistenza dell'impresa, che sosteneva di avere rapporti commerciali con vari associati di Wtransnet, il suo caso è stato analizzato dal Comitato Uditore.
A causa della mancanza di documentazione il Comitato decise di negare definitivamente l'accesso all'impresa.
Il caso del Grupo Logístico Balearia evidenzia la necessità di disporre di filtri d'accesso per i nuovi associati e attesta l'efficacia dell'insieme di norme che regolano il comportamento dei clienti di Wtransnet.
Il sistema QAP, che integra diverse metodologie di verifica dei dati e della documentazione, ha dimostrato la sua affidabilità.