Trasporti nazionali e internazionali

Anversa: sconto 10% su tassa ancoraggio a navi più ecologiche

10 giugno 2011

L'Autorità Portuale di Anversa ha deciso di applicare a partire dal prossimo 1° luglio uno sconto del 10% sulla tassa di ancoraggio alle navi meno inquinanti con l'obiettivo di ridurre le emissioni nocive in porto.

La misura rientra nell'ambito dell'iniziativa dell'International Association of Ports and Harbours (IAPH) che ha condotto all'adozione dell'Environmental Ship Index (ESI) nei porti nordeuropei di Amburgo, Amsterdam, Anversa, Brema, Le Havre e Rotterdam.

L'indice assegna alle navi un punteggio da 0 a 100, che va dalle navi più inquinanti a quelle ad emissioni zero, che è definito sulla base di dati quali il consumo di fuel e la tipologia e quantità di emissioni.

Le compagnie armatoriali possono iscrivere le proprie navi nel database on-line dell'Environmental Ship Index all'indirizzo www.environmentalshipindex.org

Lo sconto del 10% sulla tassa di ancoraggio nel porto di Anversa sarà applicato alle navi che presentano un indice ESI pari o superiore a 31.

Sulle circa 250 navi sinora iscritte nel database ESI solo due - la MT Fure West della Norlsö Shipping e la MSC Nuria della Mediterranean Shipping Company, rispettivamente con indici di 35,5 e 31,1 - soddisfano tale requisito.
Tuttavia l'Autorità Portuale ha precisato che se il numero di navi a cui applicare lo sconto è inferiore a 25, allora l'ente portuale concederà la riduzione della tassa di ancoraggio alle 25 navi con il miglior indice ESI. Tale misura sarà applicata fino alla fine di quest'anno.

Inoltre l'Antwerp Port Authority ha spiegato che garantirà questo sconto per la durata di almeno tre anni con l'obiettivo di far sì che le compagnie di navigazione effettuino investimenti per migliorare l'indice ESI delle proprie navi.

L'elenco delle navi a cui concedere lo sconto sarà definito ogni tre mesi sulla base dell'aggiornamento dell'Environmental Ship Index e l'Autorità Portuale applicherà tale sconto retroattivamente al trimestre precedente.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Top 10 compagnie marittime: MSC primeggia nel settore

25 aprile 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it