Servizi e accessori per il trasporto

Gruppo Federtrasporti, costi minimi autotrasporto: tariffa illegale 0,87 euro/km

31 maggio 2011

Il termine del 12 giugno, data entro la quale entrerà in vigore l'obbligo di applicare i costi minimi dell'autotrasporto anche ai contratti scritti, si avvicina, e conseguentemente si fa più aspra la trattativa finale.

Poco tempo fa abbiamo riportato l'opinione di Confetra, secondo la quale i costi minimi stabiliti dal Ministero dei Trasporti sarebbero dal 40 al 60% al di sopra delle tariffe di mercato; ora pubblichiamo quella di Gruppo Federtrasporti, di tutt'altro avviso.

Commenta infatti Emilio Pietrelli, presidente del Gruppo Federtrasporti: «Ma cosa vuol dire tariffe di mercato? Una borsa in pelle da donna di Gucci (la GG Running) costa in negozio 1.320 euro.
Se però si ha la pazienza di fare un po’ di coda durante le svendite post-natalizie si riesce a portarsela a casa anche con un 20-30% in meno. Se poi ci si accontenta di quelle che vendono in spiaggia, con una cinquantina di euro il gioco è fatto.

Domanda: quale di queste tre tariffe può essere considerata di mercato? Le prime due di certo; la terza no, perché è frutto di un’attività illegale, che parte dalla contraffazione del marchio e va via via delinquendo».

Pietrelli ha provato a seguire lo stesso criterio con l’autotrasporto, considerando un viaggio di oltre 500 km, coperto da un veicolo che mediamente in un anno ne percorre 100 mila.
Ora, siccome la media di consumo di un camion sopra le 16 ton è di circa 2,8 km/litro, «dobbiamo constatare che per arrivare ai 100 mila km utilizzi 35.714 litri di gasolio (100 mila / 2,8 km/l).

Per sapere quanto costa acquistare questo gasolio è sufficiente moltiplicare i 35.714 litri per il prezzo al litro: 1,188 euro, stando ai dati ministeriali. Viene fuori una cifra di 42.428 euro, che divisa per i 100 mila km annui, fanno 0,42 al km».

Ma il camion, almeno per ora, non viaggia da solo: «l’autista – prosegue Pietrelli – in base all’ultimo contratto nazionale siglato, costa 45.000 euro l’anno.
Facile spalmarli sui 100 mila km: 0,45 euro per km. Di conseguenza soltanto sommando gasolio e autista si arriva a 0,87 euro/km». Ci sarebbero il pedaggio autostradale, l’usura degli pneumatici, i valori di ammortamento, le spese per la manutenzione, i premi assicurativi.

«Ma fermiamoci qui – argomenta il presidente di Federtrasporti – Le tariffe di mercato dell’autotrasporto sono quelle che, dopo aver coperto tutti i costi, cercano di strappare alla controparte un margine ragionevole. Ed è ovvio che questa trattativa sia rimessa all’abilità, alla forza contrattuale, ai picchi particolari di mercato.

Ci possono essere, cioè, ragioni commerciali, andamenti di domanda e offerta, rapporti strutturati tra vettore e committente in grado di funzionare in maniera analoga agli “sconti post-natalizi”».

«Il presidente di Confetra, Fausto Forti – ribatte Pietrelli – sembra invece acquistare viaggi con le stesse tariffe con cui si comprano borse di Gucci in spiaggia.
E in questo modo ammette indirettamente che c’è un problema, che esiste un mercato sommerso, che esistono pseudo-operatori che non agiscono con la logica dei bilanci, ma animati da altro.
E se questo “altro” è poco legale sarebbe da denunciare, non da prendere a riferimento di mercato».

Non si tratta soltanto di mercato. Pietrelli giudica l’autotrasporto un’attività troppo «delicata» per il Paese: «non si può pensare di offenderla con conti di questo tipo.

È delicata perché supporta l’economia e quindi in qualche modo ne condiziona la crescita e lo sviluppo. Ma è delicata anche perché per muoversi utilizza la strada, la stessa dove viaggiano tutti.
E un autotrasportatore che viaggia a 0,87 euro/km non offre garanzie a nessuno: né all’economia né alla sicurezza della collettività».

«Noi come Federtrasporti – conclude Pietrelli – non siamo disponibili a viaggiare a queste cifre.
Se Confetra si ritiene tanto capace di quadrare bilanci, di organizzare servizi di qualità e al tempo stesso di rispettare le leggi senza inficiare la sicurezza, che faccia da sola.
La osserveremo e impareremo volentieri. Senza rimpianti».

Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo Bike: il futuro della logistica last mile sostenibile e efficiente

22 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Mercato postale: Il Gruppo Sailpost chiude il 2022 con 65 milioni di fattur...

21 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it