Servizi e accessori per il trasporto
Traghetti Sardegna: boom di prenotazioni con Saremar
30 maggio 2011
L'iniziativa della Regione Sardegna, di cui già avevamo parlato su Logisticamente.it, di prevedere dei collegamenti straordinari con l’isola per la stagione estiva – dal 15 giugno al 15 settembre – a prezzi low cost, ha funzionato, e alla grande: da quando la Saremar (la compagnia dei traghetti regionali) ha messo in vendita i biglietti (sabato 21 maggio), è stato un susseguirsi di prenotazioni: 1.500 nei soli due primi giorni.
Il tutto nonostante il sistema di prenotazione on line della compagnia abbia ancora qualche limite: sono tantissimi gli utenti che non riescono ad assicurarsi il tagliando perché non viene accettato il pagamento con la carta di credito. Anche dal call center della Saremar lo ammettono, dando ai molti sfortunati un indirizzo mail cui rivolgersi per risolvere il problema.
«Queste cifre - ha subito esultato il presidente della Regione Sardegna Ugo Cappellacci - rappresentano una prima indicazione della bontà della nostra iniziativa in difesa del diritto alla circolazione dei Sardi e del libero mercato».
D’altra parte non poteva essere diversamente, visto il recente allarme prezzi lanciato dai consumatori a causa degli aumenti previsti per le tratte navali delle altre compagnie, lievitate anche del 70% in un anno.
È stato proprio per questo che la Regione Sardegna ha dato vita all’inizativa della Saremar. Così dal 15 giugno al 15 settembre i traghetti pubblici sardi collegheranno Civitavecchia con Golfo Aranci e a breve Vado Ligure con Porto Torres.
Sono stati i prezzi esorbitanti applicati delle compagnie private, che rischiavano di dare un colpo letale alla stagione turistica estiva, a muovere il governo regionale.