Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti eccezionali: a rischio la sicurezza sulle strade

19 maggio 2011

I trasporti eccezionali sulle nostre strade non sono più sicuri.
A lanciare l'allarme è ASSISCORTE-Associazione Imprese di Assistenza e Scorte a Trasporto Eccezionale, associata alla CONFETRA, che insieme ad altri operatori del settore è rappresentativa di oltre l'85% del totale degli addetti al servizio di scorte tecniche a veicoli e trasporti eccezionali.

Da circa 1 anno le scorte per i trasporti eccezionali non sono più di competenza delle forze di polizia, che possono essere coinvolte solo in caso di chiusura totale delle strade.
Negli altri casi intervengono delle imprese di trasporti autorizzate che hanno ottenuto l'abilitazione.

A seguito dell'entrata in vigore in questi giorni del Disciplinare per le scorte tecniche, i parametri di sicurezza stradale sono messi a dura prova.

Tra i principali punti critici della modifica al Decreto ASSISCORTE denuncia:

  • difficoltà a mantenere i canoni di sicurezza stradale, considerato che la nuova direttiva rivede la composizione delle scorte e riduce il numero di autisti/mezzi impiegati;
  • mancanza di controlli da parte della Polstrada/Prefettura;
  • inasprimento dei provvedimenti per la sospensione delle autorizzazioni e sanzioni pecuniarie;
  • obbligo di esame per il rinnovo dell'abilitazione, invece di prevedere corsi di formazione.

In una lettera inviata al Ministro dell'Interno Maroni e al Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteoli, ASSISCORTE chiede:

  • di prevedere sempre un autista (o un secondo abilitato) come composizione minima per le scorte ai trasporti eccezionali;
  • prevedere un database di imprese autorizzate e degli abilitati per permettere alla Polstrada controlli in tempo reale;
  • di rivedere completamente le sanzioni previste che sono al limite dell'incostituzionalità;
  • di introdurre un corso di formazione con obbligo di frequenza.

Anche CONFETRA-Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica a nome delle associazioni interessate aveva chiesto disposizioni sul disciplinare più restrittive che tenessero conto della realtà operativa e della garanzia della sicurezza stradale.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Linea Light Group: con Modula lo stoccaggio dei componenti elettronici è più sicuro

28 settembre 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it