Servizi e accessori per il trasporto
Regione Sardegna diventa armatore contro il caro traghetti
28 aprile 2011
Regione Sardegna diventa armatore contro il caro traghetti che mostra di minacciare non solo la mobilità dei sardi, ma anche la stagione turistica ormai al via.
Il progetto è stato presentato dal presidente regionale Ugo Cappellacci, che il 27 aprile lo ha illustrato in occasione dell'apertura, a Santa Margherita di Pula, della BITAS, la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna.
«Sardi che vivete oltre il mare, turisti che amate la Sardegna, stiamo venendo noi a prendervi», ha annunciato enfaticamente Cappellacci.
Si tratta dell'ultima iniziativa contro i rincari delle tariffe marittime messa in campo dalla Regione sarda: già inviata una segnalazione all'Autorità Garante del commercio e del mercato e costituito un tavolo tecnico con le compagnie.
La sperimentazione con l'utilizzo dei traghetti della Saremar dovrebbe scattare il 15 giugno prossimo per concludersi il 15 settembre, ma si dovrà verificare la disponibilità degli approdi.
Tre le tratte interessate: Olbia o Golfo Aranci con Civitavecchia o Napoli; Olbia o Golfo Aranci con La Spezia, Carrara o Livorno; Porto Torres con Genova o Savona. L'attivazione delle tratte potrebbe essere effettuata ricorrendo all'istituto del nolo con scafo armato.
Secondo le intenzioni della Regione Sardegna, i collegamenti con l'isola dovrebbero costare non più di 500 euro, andata e ritorno - in pratica la metà delle attuali tariffe in alta stagione - per una famiglia di quattro persone con auto al seguito.
I traghetti, con il logo della Sardegna e con a bordo vetrine per la promozione dei prodotti e i territori dell'isola, viaggeranno tra i 20 e i 24 nodi, permettendo ai passeggeri di coprire la tratta tra Olbia e Civitavecchia in circa sette ore.
La Regione ha già pubblicato sui principali quotidiani europei l'avviso per reperire broker specializzati che dovranno avviare la ricerca di traghetti, per essere operativi dalla settimana prossima.
Subito dopo la selezione delle navi, partiranno le prenotazioni sul sito internet della Saremar e nelle agenzie di viaggio.
«Siamo convinti che la vacanza debba iniziare dal momento in cui si mette piede sul traghetto - sottolinea il presidente Ugo Cappellacci - Immaginiamo che queste navi possano essere arricchite da elementi delle produzioni tipiche e con la promozione dei luoghi della Sardegna, un vero e proprio centro informazioni e di accoglienza sul mare».