Hardware e Software per il magazzino

Il Gruppo PAM aderisce a TC1 GDO, la piattaforma di filiera retail di TESI

27 aprile 2011

L'impegno di PAM per l'ottimizzazione della Supply Chain parte da molto lontano e si è sempre affiancato ad una sensibilità all'impatto ambientale delle soluzioni adottate.

In quest'ottica il gruppo distributivo ha scelto di aderire alla piattaforma TC1 GDO (Tesi Collaboration One per la filiera GDO), realizzata dalla software house italiana TESI ed operativa da alcuni mesi per la gestione automatizzata della prenotazione degli slot di scarico a magazzino.

Il go live di PAM sarà sul deposito di Spinea (VE) a partire dal prossimo 2 maggio, con il successivo roll-out su tutti i depositi Grocery entro giugno, per completare successivamente con il deposito nazionale Non Food di Pontedera (PI).

Il nuovo progetto anticipa di fatto quanto previsto dalle normative in termini di autotrasporto e consente a tutti gli attori della filiera (retailer, supplier e trasportatore) di condividere i dati ed i relativi KPI di puntualità e tempi di attesa allo scarico.

«L'obiettivo è duplice - ha sottolineato Marco Benettin, Direttore Logistica del Gruppo PAM - dal punto di vista tecnologico, l'integrazione della filiera e la condivisione dei dati nel modo più trasparente ed efficace; dal punto di vista etico ed ecologico, la riduzione dei tempi di scarico degli automezzi, che di per sé evita attese inutili ed improduttive, e la possibilità di riutilizzo dei mezzi nel corso della giornata con relativa riduzione dei viaggi a vuoto».


TC1 GDO: la piattaforma integrata di filiera retail di TESI
Dopo un'attenta selezione, il Gruppo PAM ha scelto la soluzione in full service TC1 GDO di TESI, che maggiormente risponde ad una logica di filiera integrata, con il coinvolgimento effettivo e concreto di retailer, produttori e trasportatori.

«Inoltre - ha aggiunto Benettin - sono state determinanti le caratteristiche di facilità di utilizzo del sistema, ritenuto estremamente user friendly».

Il progetto si integra infine con la volontà del gruppo distributivo di estendere al maggior numero di fornitori la completa gestione dei flussi dati tramite EDI, andando a coinvolgere Fatturazione, Ordine e DesAdv (pre-carico automatico nei sistemi dell'azienda dei dati presenti nella bolla di consegna del fornitore).


PAM: gruppo distributivo multicanale
La storia di PAM inizia nel 1958, quando nel centro cittadino di Padova venne aperto il primo supermercato.

Negli anni a seguire furono sviluppati differenti format per servire i diversi segmenti di mercato e vennero inaugurati gli ipermercati, gli hard discount ed una catena di ristoranti.

Diffuso prevalentemente nel Centro e Nord Italia, il gruppo è presente oggi sul mercato con cinque insegne: Supermercati Pam e Superal per quanto riguarda i 110 supermercati, Panorama a presidio delle 23 grandi superfici, PAM Franchising per le 233 piccole superfici, In's Mercato per la formula hard-discount che conta 280 punti vendita e infine 32 Ristoranti con insegna Brek.

Altri articoli per Hardware e Software per il magazzino

Hardware e Software per il magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
Sistema integrato VS dipartimentale - Global Summit
28 febbraio 2018

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it