Sistemi di magazzino

Jungheinrich al CeMAT 2011

30 marzo 2011

Il flusso interno dei materiali è l'elemento chiave di Jungheinrich al CeMAT 2011 di Hannover che si svolgerà dal 2 al 6 Maggio 2011.
Sotto il tetto della Expo (stand P33/34 e area espositiva all'aperto), il Gruppo di Amburgo presenterà ai visitatori, soluzioni innovative lungo il processo della logistica interna: dal carico/scarico della merce alla distribuzione e carico di automezzi.


Novità a livello mondiale: navigazione magazzino corsia larga
A Hannover, Jungheinrich sarà la prima azienda al mondo a presentare la navigazione magazzino utilizzabile in corsia larga (e pertanto anche nella zona di cambio corsia).

«In futuro sarà possibile gestire in modo ancora più sicuro ed efficiente anche i processi fuori delle corsie strette» spiega Dr. Helmut Limberg, responsabile vendite presso Jungheinrich.

«Grazie alla navigazione magazzino in corsia stretta, presentata da Jungheinrich con notevole successo sul mercato da ormai due anni, è oggi possibile raggiungere rese di movimentazione fino al 25% più elevate».

La navigazione in corsia larga si differenzia in modo sostanziale dalla navigazione magazzino in corsia stretta.
Mentre nei magazzini a corsie strette la posizione del carrello elevatore è basata sulla tecnologia RFID, nella corsia larga funziona mediante uno speciale sistema di rilevamento della posizione.

«Il motivo è dato dal fatto che nella corsia larga i carrelli sono guidati in maniera differente rispetto alla corsia stretta e sono dunque sottoposti a una guida libera», aggiunge il Dr. Helmut Limberg.
Inoltre, Jungheinrich presenta un proprio sistema di trasporto a guida automatica denominato Auto Pallet Mover (APM).

Questa innovativa soluzione Jungheinrich ha superato con successo una serie di test e viene impiegata già presso vari utilizzatori.
L'APM è un carrello che si muove all'interno del magazzino in modo indipendente, senza conducente.
Il sistema APM Jungheinrich è ideale per la gestione di compiti ripetitivi come ad esempio nel caso dell'entrata merce oppure dalla produzione ad una stazione di trasferimento nella scaffalatura.

Il sistema APM potrà essere utilizzato com soluzione "Stand-alone" oppure in collegamento con il Warehouse-Management-System.
Il sistema Auto Pallet Mover utilizza come carrelli base i carrelli di serie Jungheinrich affidabili e testati.

In poche parole, a parte l'elevata disponibilità, la personalizzazione facile e flessibile o la possibilità di dotare di una vasta gamma di accessori sono i principali vantaggi di questa soluzione di trasporto.
Come per i carrelli serie, anche gli APM sono integrati nel Service Jungheinrich, caratterizzato da veloci tempi di reazione.


Gestione efficiente delle flotte di mezzi di movimentazione interna
Jungheinrich presenta al pubblico della fiera mondiale della logistica interna il proprio sistema di gestione delle flotte.

Sotto il nome di "ISM Online" il programma è in grado di gestire, analizzare e ottimizzare le flotte di mezzi di movimentazione interna indipendentemente dalla dimensione e complessità.

Con lo sviluppo di questo strumento, Jungheinrich non solo fornisce agli operatori gli strumenti per una maggiore trasparenza e sicurezza nella propria flotta di carrelli, ma anche la capacità di gestire la flotta in modo più efficiente in una serie di sedi diverse - anche a livello internazionale.

Il sistema di gestione della flotta Jungheinrich è una combinazione di una varietà di pacchetti software, ciascuno progettato per gestire le differenti esigenze dell'utilizzatore.
L'accesso ai dati necessari si ottiene attraverso il portale di gestione Jungheinrich in una zona sicura su Internet.
Ciò rende possibile l'accesso alle informazioni da qualsiasi parte del mondo.


Elevatori elettrici Jungheinrich con piattaforma completamente rinnovata
Jungheinrich presenterà al CeMAT il nuovo elevatore elettrico modello ERC 212/214/216 che sarà lanciato sul mercato poco prima della fiera.

Questo nuovo carrello combina in un unico carrello la maneggevolezza di un elevatore a timone e il comfort di un carrello con guida da bordo.
Il carrello si basa su una piattaforma completamente ridisegnata. Inoltre, Jungheinrich lancerà sul mercato, poco prima del CeMAT, un elevatore a timone con carreggiata larga.

L'EJC B Serie 1 è stato concepito soprattutto per una gestione flessibile di carichi speciali.
Attraverso le razze allargate e le forche abbassabili fino al pavimento, l'elevatore inforca l'unità di carico durante la presa del carico.
In questo modo i pallets chiusi, per esempio, possono essere inforcati trasversalmente come nel caso dei carrelli frontali.


Nuovo trattore con gommatura superelastica
Quest'anno, Jungheinrich amplia la sua gamma di trattori.
In occasione della fiera sarà presentato al pubblico di settore un nuovo trattore dotato di ruota di trazione superelastica.

Il nuovo trattore si basa sul trattore EZS 350 XL Jungheinrich, presentato per la prima volta in occasione del CeMAT 2005.

Oltre alla gommatura superelastica e al conseguente adattamento del vano motore, la differenza chiave rispetto al carrello base è l'aumento della luce libera a pavimento di 100 millimetri.

Questo significa che il trattore può facilmente superare le irregolarità della pavimentazione, come nel caso di impieghi esterni.

Inoltre, Jungheinrich presenterà al mercato mondiale in occasione del CeMAT 2011 una serie di mezzi di movimentazione interna completamente di nuova concezione.

Questi includono carrelli retrattili, ulteriori carrelli a timone e il DFG/TFG Serie 5s (con portate fino a 5.000 chilogrammi), un carrello elevatore Diesel e a gas liquido con trasmissione idrostatica.
Quest'ultimo completa la gamma di carrelli endotermici a trasmissione idrostatica Jungheinrich lanciati sul mercato all'inizio del 2008. Il carrello sarà presentato in anteprima ai visitatori di settore.

Altri articoli per Sistemi di magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Dalle Aziende
Modula Farm, la coltivazione verticale e sostenibile senza vincoli di stagioni, distanza e clima
10 novembre 2022
Dalle Aziende
Maggiore sicurezza in magazzino con il sistema di avviso del traffico Safe-T-Signal di Rite-Hite
13 dicembre 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it