Outsourcing
Traffico merci attraverso le Alpi svizzere: ripresa dei trasporti su strada e per ferrovia
04 marzo 2011
Nel 2010 attraverso le Alpi svizzere hanno transitato merci per 38,3 milioni di tonnellate nette, di cui 24 milioni circa su ferro (+15,4%) e 14,3 circa su strada (+6,9%).
Il forte aumento è dovuto principalmente alla ripresa dell'economia europea, seguendo una tendenza che, riscontrabile già a fine 2009, è proseguita nel 2010.
Nel 2010 i trasporti transalpini su strada sono stati 1.257 milioni (+ 77.000), che corrispondono sostanzialmente ai livelli del 2007 e 2008 e quindi alla situazione precedente alla crisi economica.
È un numero di gran lunga superiore al limite massimo di 650.000 viaggi stabilito dalla legge elvetica sul trasferimento del traffico merci quale obiettivo da raggiungere entro il 2018/2019, e ancora molto lontano dall'obiettivo intermedio di 1 milione di viaggi da conseguire entro fine 2011.
Se il raggiungimento di questi obiettivi non sarà garantito, il Consiglio federale sarà tenuto per legge a proporre misure supplementari al Parlamento; proposte che saranno formulate nel contesto del prossimo rapporto sul trasferimento del traffico.
Grazie alla forte crescita nel 2010, il traffico merci ferroviario ha recuperato quote di mercato, passando dal 60,9 al 62,7% sull'insieme dei volumi trasportati rispetto al 2009, pur non recuperando le perdite subite, visto che il volume delle merci trasportate l'anno scorso corrisponde all'incirca a quelli del 2005 e 2006.
L'incremento è stato particolarmente forte nel traffico combinato non accompagnato (+17,2%), mentre anche il trasporto a carri completi ha segnato una sensibile progressione (+15,7%), al contrario il traffico sull'autostrada viaggiante è aumentato solo dell'1,6%.
La crescita del traffico merci su rotaia ha interessato in particolare il San Gottardo (+24.5%), anche a causa dei lavori di risanamento ai quali è stato sottoposto il tratto in territorio italiano dell'asse del Sempione: una parte dei treni infatti non ha potuto circolare sull'asse del Lötschberg-Sempione ed è stata deviata su quello del San Gottardo.
Nel complesso l'asse del Lötschberg-Sempione ha registrato una crescita del 4,0% nel 2010.