Servizi e accessori per il trasporto

Dal 2020, Gottardo chiuso per 900 giorni per ristrutturazione

29 dicembre 2010
La notizia è di quelle che il mondo dell’autotrasporto non vorrebbe mai leggere. Gottardo chiuso e Ticino isolato per 900 giorni.

Tutto per via della «necessaria ristrutturazione» del tunnel che dovrebbe iniziare dopo il 2020 e completata nel 2025 e che prevede appunto 900 giorni di chiusura del principale collegamento tra il Sud e il Nord Europa.

Nei giorni scorsi l’ufficio federale delle strade - una sorta di Anas rossocrociata - ha presentato al governo di Berna il suo rapporto conclusivo sul necessario rifacimento del tunnel autostradale.

Il governo federale sembra orientato a scegliere la prima di queste soluzioni: chiusura totale per 900 giorni e investimenti per 1,23 miliardi di franchi svizzeri, poco meno di un miliardo di euro.

Esclusa, al contrario, la più onerosa delle ipotesi: la costruzione di una seconda galleria. Servirebbero 2 miliardi di franchi e 8 anni di lavoro. Troppi.

Ovviamente, la chiusura per 900 giorni del tunnel autostradale che collega il Nord e il Sud dell’Europa non è cosa da poco. Suscita discussioni e polemiche preventive. Il Canton Ticino ha levato gli scudi. Non ne vuole sapere. Sostiene che l’isolamento sarebbe totale, il danno economico gigantesco, soprattutto per i settori turistico e della logistica. Ci sarà tempo per discuterne.

La Svizzera avrà dieci anni per verificare fin nel dettaglio come superare senza troppi guai gli effetti di un cantiere da un miliardo di euro.

E il mondo dell’autotrasporto sarà costretto a percorrere strade alternative e macinare più chilometri, attraverso il Bianco, il San Bernardino (improponibile d’inverno e con un certo tipo di trasporto), il Frejus o il Brennero.

Prima della chiusura del Gottardo sarà comunque completata l’AlpTransit, l’attraversamento ferroviario delle Alpi. Facile così pensare che la maggior parte dei Tir, considerati i costi e i benefici, si accomoderà sui treni.


Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it