Servizi e accessori per il trasporto

Il nuovo ponte sul Po verrà inaugurato il 18 dicembre

11 dicembre 2010

L’Anas ha rispettato i tempi e il prossimo 18 dicembre sulla statale 9 via Emilia si terrà la cerimonia di apertura al traffico del nuovo ponte sul fiume Po tra Piacenza e San Rocco al Porto (Lodi).

Il ponte che collega la Lombardia e l’Emilia-Romagna era crollato (cedimento di un pilone) nell’aprile del 2009, provocando anche il ferimento di tre automobilisti che stavano attraversando la struttura.

Alla cerimonia interverranno il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, il sindaco di San Rocco al Porto, Giuseppe Ravera, e di Piacenza, Roberto Reggi, i presidenti della Provincia di Lodi, Pietro Foroni, e della Provincia di Piacenza, Massimo Trespidi, l’assessore alle Infrastrutture, Logistica e Trasporti della Regione Emilia-Romagna, Alfredo Peri, e l’assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo.

La nuova opera è formata da 11 campate, ciascuna del peso di circa 650 tonnellate, per un totale di 7.000 tonnellate circa; l’impalcato largo 14,50 metri comprende, oltre alle barriere laterali, la carreggiata stradale, un marciapiede di servizio e una pista ciclabile, rispettivamente larghi 9,50 metri, 1 metro e 3 metri.

La lunghezza complessiva del manufatto suddiviso nel ponte metallico a superamento del fiume e del viadotto lato Piacenza, è pari a 1,1 km.

«In poco più di un anno», scrive l’Anas, in realtà si dovrebbe dire in poco meno di due anni, visto che si tratta di un anno e otto mesi di attesa, «sarà, quindi, definitivamente ripristinato il collegamento tra la sponda lombarda e quella emiliana del fiume Po.

L’unione tra le due rive del Po, da oltre un anno, è comunque garantita grazie ad un collegamento provvisorio che, ad oggi, con soli 29 giorni di chiusura, su un totale di 385 giorni trascorsi dalla data della sua apertura al traffico (14 novembre 2009) - chiusure causate dalla piena del fiume Po - ha pienamente dimostrato l’efficacia della soluzione tempestivamente adottata dall’Anas».

Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il futuro della logistica e gestione di flotta: il potere del 5G

30 giugno 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it