In breve
Presentiamo mediante questo articolo la rubrica dedicata ai trasporti marittimi con le parole della curatrice stessa: Partizia Lupi. Questa rubrica completa il quadro d'insieme del settore dei trasporti e diventa ulteriore occasione per mettere in comunicazione il mondo marittimo con quello terrestre, una proficua occasione di confronto su temi che riguardano la relazione dei porti e del mare con le città, con il territorio, con le infrastrutture, con le attività produttive, in un'ottica di sviluppo sostenibile." />
Servizi e accessori per il trasporto

Trasporti marittimi: una nuova rubrica per i lettori di Logisticamente.it

06 luglio 2010
In breve
Presentiamo mediante questo articolo la rubrica dedicata ai trasporti marittimi con le parole della curatrice stessa: Partizia Lupi. Questa rubrica completa il quadro d'insieme del settore dei trasporti e diventa ulteriore occasione per mettere in comunicazione il mondo marittimo con quello terrestre, una proficua occasione di confronto su temi che riguardano la relazione dei porti e del mare con le città, con il territorio, con le infrastrutture, con le attività produttive, in un'ottica di sviluppo sostenibile.
Logistica, trasporti, infrastrutture. Settori vitali per la competitività del "Sistema Italia".
Il settore marittimo, per un Paese come il nostro, collocato al centro del Mediterraneo, riveste un ruolo di primo piano.

Per realizzare una mobilità efficiente, in grado di rispondere alle esigenze delle imprese ma anche ai bisogni di mobilità dei cittadini, è indispensabile pensare alla catena del trasporto come un insieme di nodi, marittimi e terrestri, efficienti ed organizzati, strettamente correlati.

Secondo una recente indagine effettuata da Ocean Shipping Consulting fra il 2010 ed il 2015 la domanda di servizi portuali nel Mediterraneo supererà quella del Nord Europa.

Si comprende quindi l'importanza che rivestono i trasporti marittimi ed il sistema portuale nazionale che devono porsi in relazione non solo sulla direttrice est ovest dei traffici globalizzati ma anche su quella nord sud che collega i Paesi emergenti del continente Africano e Mediorientale con l'Europa.

L'industria marittima italiana contribuisce al PIL del 2,7% e coinvolge l'1,6% dell'occupazione totale.
L'insieme dei comparti dei trasporti marittimi, delle attività di logistica portuale o ausiliare dei trasporti, della cantieristica navale, della cantieristica del diporto, della pesca, della Marina Militare, delle Capitanerie di Porto, delle Autorità portuali e dei Marittimi genera oltre 36 miliardi di euro.

Il Cluster attiva spese per consumi intermedi e per investimenti fissi lordi superiori agli 11 miliardi di euro, pari ad oltre il 4% degli investimenti registrati in Italia, attivando quindi risorse economiche necessarie allo svolgimento diretto delle attività ma con effetti moltiplicativi sull'intero sistema produttivo nazionale.



In questo contesto i porti assumono un'importanza strategica.
Non possono più essere considerati solamente per la loro attività di scarico e carico delle merci ma come gate di riferimento per i loro hinterland.

Per questo devono usufruire di infrastrutture adeguate ed implementare tutti quei servizi di logistica integrata con l'obiettivo di realizzare un sistema di nodi logistici funzionali alla distribuzione delle merci.

Nel nostro Paese si lamentano ritardi, anche infrastrutturali. Devono essere realizzate tratte mancanti per il pieno inserimento dell'Italia nella rete europea dei trasporti.
Deve essere incentivata l'intermodalità del trasporto delle merci.

I servizi di trasporto devono crescere in qualità ed efficienza.
Occorre integrare le politiche pubbliche per il trasporto sostenibile con le esigenze di mobilità di merci e persone.
I porti italiani, per competere con quelli del Nord Europa o con quelli emergenti del Nord Africa, devono dotarsi di strutture, fondali, tecnologie, servizi all'avanguardia.

Il settore del trasporto marittimo, dal mondo amatoriale a quello portuale, giocano oggi un ruolo fondamentale. I porti sono le porte di accesso di regioni, territori, continenti e svolgono una funzione determinante nel mercato globale.

Si parla di progetti logistici integrati che riguardano gli scali, le loro connessioni ferroviarie, stradali, in alcuni casi la navigazione interna. Non bastano terminal, nuove banchine, adeguati fondali, servizi efficienti.

Sono determinanti la catena logistica che sta alle loro spalle, le connessioni con interporti, aeroporti, centri logistici, il sistema stradale e ferroviario di collegamento.

Questi problemi interessano i porti di transhipment, i porti situati o collegati ai corridoi transeuropei, le "multy-port gateway region", cioè l'insieme dei porti di una stessa area geografica: nel caso dell'Italia quelli dell'arco dell'Alto Adriatico e dell'Alto Tirreno.

Una rubrica dedicata all'economia marittima completa il quadro d'insieme del settore dei trasporti e diventa ulteriore occasione per mettere in comunicazione il mondo marittimo con quello terrestre.
Il cluster marittimo ha dimostrato, anche in tempi di crisi, di assecondare, a volte di anticipare, le trasformazioni imposte dall'economia globalizzata, nella riorganizzazione sia dei processi produttivi interni di matrice industriale che in quelli della logistica e dei trasporti.

La nuova rubrica sarà una proficua occasione di confronto su temi che riguardano la relazione dei porti e del mare con le città, con il territorio, con le infrastrutture, con le attività produttive, in un'ottica di sviluppo sostenibile.

Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo Bike: il futuro della logistica last mile sostenibile e efficiente

22 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it