In breve
La Francesco Parisi Casa di Spedizioni SpA ha avuto in concessione per 25 anni, fino al 2034, l'area del terminale marittimo sito al Molo VI del Punto Franco Nuovo di Trieste. La superficie di oltre 67.600 metri quadri sulla quale sorgono i capannoni 61, 63 e 64 sarà utilizzata per sviluppare l'attività del terminale marittimo per il carico, lo scarico, il trasbordo, il deposito e la movimentazione di merci varie. In questo articolo vediamo i dettagli dell'accordo con l'Autorità Portuale." />
Trasporti nazionali e internazionali

Trieste: Molo VI in concessione alla Francesco Parisi Casa di Spedizioni Spa

06 luglio 2010
In breve
La Francesco Parisi Casa di Spedizioni SpA ha avuto in concessione per 25 anni, fino al 2034, l'area del terminale marittimo sito al Molo VI del Punto Franco Nuovo di Trieste. La superficie di oltre 67.600 metri quadri sulla quale sorgono i capannoni 61, 63 e 64 sarà utilizzata per sviluppare l'attività del terminale marittimo per il carico, lo scarico, il trasbordo, il deposito e la movimentazione di merci varie. In questo articolo vediamo i dettagli dell'accordo con l'Autorità Portuale.
La Francesco Parisi Casa di Spedizioni SpA ha avuto in concessione per 25 anni, fino al 2034, l'area del terminale marittimo sito al Molo VI del Punto Franco Nuovo di Trieste.

La superficie di oltre 67.600 metri quadri sulla quale sorgono i capannoni 61, 63 e 64 (il 62 è stato recentemente demolito) sarà utilizzata per sviluppare l'attività del terminale marittimo per il carico, lo scarico, il trasbordo, il deposito e la movimentazione di merci varie.

Con la firma dell'accordo, la Francesco Parisi Casa di Spedizioni si impegna, inoltre, ad effettuare lavori di adeguamento e di ristrutturazione del terminale, oltre che per la manutenzione, per l'intera durata del contratto di concessione.

Il progetto presentato prevede la completa ristrutturazione del Molo VI con la finalità di realizzare un terminal moderno e funzionale, in grado di gestire nuovi potenziali traffici.



Il piano di ammodernamento del Molo VI - già avviato con la demolizione delle vecchie gru (localizzate sulla riva nord) e del capannone 62 - rientra nell'intervento generale di sviluppo previsto dal Piano Operativo Triennale approvato nel 2007 dal Comitato Portuale.

L'intervento risulta prioritario per la strategia di sviluppo delle attività svolte in ambito portuale in sinergia e nel rispetto delle indicazioni della pianificazione nazionale e regionale.

Nello specifico il piano presentato dalla Francesco Parisi Casa di Spedizioni è suddiviso in due fasi: la prima prevede la graduale demolizione dei manufatti presenti sull'area - nello specifico dei magazzini 61, 63 e 64 che risalgono all'inizio del Novecento e risultano di difficile utilizzo per le nuove tipologie di traffico - e la costruzione di un nuovo capannone merci e di un fabbricato destinato a uffici e servizi.

La seconda parte riguarda, invece, le opere di ampliamento del Molo VI, tramite il consolidamento dei piazzali e l'ampliamento delle Rive - opere necessarie a conferire una maggiore portata alle banchine in modo da renderle idonee agli attuali traffici portuali ed aumentare il pescaggio degli ormeggi del Molo - e tramite il potenziamento delle strutture Ro-Ro e la creazione di un raccordo ferroviario e di aree multifunzionali dedicate al traffico containerizzato.

La Francesco Parisi Casa di Spedizioni SpA realizzerà nei primi tre anni interventi privati per oltre 20 milioni di euro, confermando il ritrovato interesse dei capitali privati per gli investimenti nello scalo giuliano.

«La Parisi prevede di investire complessivamente circa 50 milioni di Euro, comprendendo l'ampliamento della banchina che è incluso - afferma il Presidente dell'Autorità Portuale, Claudio Boniciolli - del nuovo Piano Regolatore Portuale recentemente approvato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Forti sono gli interessi espressi dai gruppi economici che vogliono investire nel porto di Trieste grazie alla ritrovata dinamicità dello scalo in questi ultimi anni.

Gli investimenti privati potranno essere accompagnati da interventi di supporto da parte dell'Autorità Portuale grazie ai brillanti risultati conseguiti dalla stessa attraverso il risanamento del bilancio attuato da questa amministrazione».

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics for Italtrans

02 ottobre 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it