In breve
In questo articolo presentiamo un impianto realizzato per un grande Retailer di prodotti freschi e surgelati che tende ad operare in regime di Cross-docking: gli ordini-cliente vengono ricevuti e processati fino alle 19,00 con il calcolo dei percorsi di consegna; il picking sui prodotti disponibili comincia alle 22,00 e finisce alle 12,00; le consegne dei freschi dai fornitori arrivano dalle 6,00 alle 15,00; le consegne ai Clienti dalle 23,00 alle 13,00.
Da questo centro vengono serviti 180 punti vendita operando su circa 500 codici e spedendo 20.000 cartoni in 14 ore.
" />
Sistemi di magazzino

Centro distributivo in Spagna per prodotti freschi e surgelati

13 ottobre 2008
In breve
In questo articolo presentiamo un impianto realizzato per un grande Retailer di prodotti freschi e surgelati che tende ad operare in regime di Cross-docking: gli ordini-cliente vengono ricevuti e processati fino alle 19,00 con il calcolo dei percorsi di consegna; il picking sui prodotti disponibili comincia alle 22,00 e finisce alle 12,00; le consegne dei freschi dai fornitori arrivano dalle 6,00 alle 15,00; le consegne ai Clienti dalle 23,00 alle 13,00.
Da questo centro vengono serviti 180 punti vendita operando su circa 500 codici e spedendo 20.000 cartoni in 14 ore.

Il cliente
Il Cliente è un grande Retailer di prodotti freschi e surgelati che tende ad operare in regime di Cross-docking.
Gli ordini-Cliente vengono ricevuti e processati fino alle 19,00 con il calcolo dei percorsi di consegna; il picking sui prodotti disponibili comincia alle 22,00 e finisce alle 12,00; le consegne dei freschi dai fornitori arrivano dalle 6,00 alle 15,00; le consegne ai Clienti dalle 23,00 alle 13,00.

Da questo centro vengono serviti 180 punti vendita operando su circa 500 codici e spedendo 20.000 cartoni in 14 ore.

La temperatura delle celle per pallet e cartoni è di -23°C; quella degli ambienti di depallettizzazione, spedizione e picking manuale +3°C; quella della del buffer di spedizione è in parte -23 e in parte -3°C.

Il flusso dell'impianto rispecchia il seguente schema:


L'impianto

L'impianto consiste in un magazzino automatico per circa 4.500 pallet ed in uno per circa 18.000 cartoni/vassoi indicativamente da 500x350 mm ma in realtà di formati tutti differenti tra loro.

Il suo concetto è basato sulla rapidità e sulla scelta di svolgere attività manuali solo dove è strettamente necessario.
Per questo si sono impiegate tutte le tecniche che TGW è in grado di mettere in campo per automatizzare stoccaggio, depallettizzazione, picking e pallettizzazione.

I pallet arrivano al ricevimento merce etichettati per identificare codice prodotto e lotto, vengono riconosciuti e caricati sul sistema di convogliamento che li porta direttamente in magazzino.

Il magazzino pallet è servito da 3 trasloelevatori tipo Magnus operanti in doppia profondità che fanno fronte a un flusso giornaliero di 450 pallet.

Quando un codice va sotto la scorta minima nel magazzino picking cartoni/vassoi, si preleva un pallet intero e lo si depallettizza manualmente nell'apposita area: i cartoni che rientrano entro certe dimensioni (20% del totale) vengono posati direttamente sui convogliatori, gli altri (80%) vengono posti all'interno di vassoi standard.

Il magazzino picking è servito da 6 Mustang dotati di Twister V, il sistema di presa più versatile prodotto da TGW.

Il flusso in questo reparto è di 600 movimenti combinati/ora (un ingresso e un'uscita contemporanei).
I cartoni/vassoi vengono convogliati nell'area di preparazione ordini dove gli operatori formano i roll-container in base al programma di consegne.

I roll-container ultimati vengono portati nella apposita cella in attesa di essere caricati sui mezzi di spedizione.


Specifiche tecniche


Trasloelevatore tipo magnus

Trasloelevatore tipo Magnus con forche telescopiche in doppia profondità (portata 1200 Kg)
Velocità di traslazione asse X 4,00 m/s
Accelerazione asse X 1,50 m/sq
Velocità di traslazione asse Y 2,00 m/s
Accelerazione asse Y 2,00 m/sq


Twister V

Trasloelevatore tipo Mustang con Twister V (portata 100 Kg)
Velocità di traslazione asse X 5,00 m/s
Accelerazione asse X 3,00 m/sq
Velocità di traslazione asse Y 3,00 m/s
Accelerazione asse Y 3,00 m/sq

Altri articoli per Sistemi di magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Hardware e Software per il magazzino

Amr, la soluzione per la carenza di manodopera nei magazzini

13 marzo 2023
Sistemi di magazzino

Magazzino automatico: quale scegliere?

03 marzo 2023
Hardware e Software per il magazzino

Come aumentare la produttività in azienda con un WMS?

02 marzo 2023
Hardware e Software per il magazzino

Savoye e New East General Trading, insieme per trasformare le operazioni di...

23 febbraio 2023
Hardware e Software per il magazzino

HAIPICK di SAVOYE è la nuova soluzione di stoccaggio che risponde alle esig...

16 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Dalle Aziende
Modula Farm, la coltivazione verticale e sostenibile senza vincoli di stagioni, distanza e clima
10 novembre 2022
Dalle Aziende
Maggiore sicurezza in magazzino con il sistema di avviso del traffico Safe-T-Signal di Rite-Hite
13 dicembre 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it