Introduzione
Nel mercato attuale, estremamente competitivo, è necessario esigere i massimi livelli di efficienza e produttività.
Per questo motivo, gli investimenti in tecnologia atta a velocizzare le operazioni all’interno dell’azienda risultano essere di primaria importanza.
L’identificazione automatica e la raccolta dati sono il presupposto fondamentale per ottenere un’efficace strategia di informazione. Le tecnologie più recenti permettono una raccolta di dati wireless attraverso mobile computers, i quali consentono agli operatori di comunicare in tempo reale e condividere informazioni, migliorando l’intero flusso di lavoro a livello aziendale e permettendo all’azienda di garantire ai propri clienti una qualità sempre maggiore.
Alcuni numeri
Da una recente indagine è emerso che l’utilizzo dei terminali wireless è in notevole espansione: i player del mercato hanno spiegato che il trend delle vendite nel 2005 rispetto al 2004 è stato in aumento e anche nel 2006 la crescita si sta dimostrando costante.
Secondo le case madri i principali elementi di competitività dei mobile computer sono assistenza pre e post vendita, e innovazione del prodotto.
I clienti, invece, indicano ai primi posti tra gli elementi di attrazione l’integrabilità nelle applicazioni, easy to use del prodotto e tecnologia innovativa.
Ma quali sono le caratteristiche costruttive o funzionali maggiormente prese in considerazione dagli utenti nella scelta di un mobile computer?
Innanzitutto, i consumatori cercano un prodotto che sia leggero, ergonomico e la cui batteria abbia una lunga durata.
I mobile computer poi, devono poter operare in qualsiasi tipo di ambiente, anche i più ostici. Per questo motivo, devono essere in grado di resistere a cadute, essere protetti da acqua e polvere, e sopportare temperature sia molto basse sia molto alte. Il display deve essere ugualmente adeguato. È necessario che sia sempre nitido e leggibile anche in situazioni di scarsa illuminazione.
Infine, determinante è la comunicazione integrata in unico terminale con WiFi, GPRS e Bluetooth, e la modularità nella raccolta dei dati.
CN3
Proprio nelle scorse settimane, Intermec ha annunciato
il lancio di un nuovo prodotto, che sembra adattarsi alla perfezione alla descrizione appena fatta: il computer palmare CN3.
CN3 è, fino a questo momento, il più piccolo palmare esistente. Nonostante le dimensioni e il peso ridotti (max 454 g) è dotato di una batteria con un’autonomia sufficiente per un intero turno di lavoro, il tutto racchiuso in un involucro abbastanza robusto da resistere in ambienti insidiosi.
Il nuovo computer palmare rugged offre capacità comunicative in grado di assicurare agli operatori l’accesso ai dati ovunque si trovino. Infatti, il software Windows Mobile 5.0 con la funzionalità Messaging e Security Feature Pack fornisce uno strumento di costante aggiornamento attraverso l’accesso a e-mails, dati, contatti e calendario.
Grazie al GPS, al Bluetooth integrati e ai sistemi di comunicazione 3GWAN e WiFi Cisco Compatible, il modello CN3 è in grado di sostituire i diversi strumenti che solitamente gli operatori portano con sé: cellulare, navigatore GPS, cercapersone e computer portatile.
Uno scanner bidimensionale permette la codifica di qualsiasi tipo di barcode e la possibilità di scegliere tra l’area imager (modulo di cattura immagini) e una fotocamera da 1.30 megapixel permette di fare fotografie (es.: firme digitali, prova di una consegna, di un difetto, ispezione veicoli,…) o brevi filmati che possono essere conservati o inviati ovunque nel mondo.
Il CN3 è compatibile con SmartSystems™ di Intermec, che permette di eseguire automaticamente gli aggiornamenti del software. Inoltre, la progettazione ne rende semplice l’integrazione nella maggior parte delle strutture aziendali.
Intermec Technologies Corp. (NYSE:IN) sviluppa, produce ed integra le tecnologie che identificano, rintracciano e controllano i prodotti della catena di rifornimento. Le tecnologie principali includono, sistemi informatici mobili, stampanti di codice a barre, etichette ed Intellitag® RFID. I prodotti e servizi dell'azienda sono usati da molti clienti a livello universale per migliorare il rendimento, la qualità e la risposta delle operazioni. Per informazioni: Intermec Technologies Srl Via Cialdini 37 - 20161 Milano Tel.: 02.66.24.051 - Fax.: 02.66.240.558 E-mail: info@intermec.it - www.intermec.it  |
Altre novità Intermec: CV30, il computer veicolare e per postazioni fisse robusto e flessibile. Il CV30 è stato costruito per operare in ambienti sporchi e difficili, in condizioni estreme di temperatura e in presenza di acqua. Il CV30 è il centro di controllo ADC ideale e massimizza la produttività lasciando liberi gli operatori di lavorare senza l’impedimento dei cavi. Si adatta perfettamente se installato su un carrello elevatore, in cabina o su una postazione fissa. Le sue dimensioni sono ridotte di più del 50% rispetto alla maggior parte dei veicolari in commercio ma garantisce un campo visivo maggiore e più sicuro per l’operatore. E’ conforme ai nuovi standard OSHA per fornire la massima visibilità di guida sui carrelli elevatori senza compromettere resistenza e affidabilità; Il cuore di questo computer di tipo rugged è la connettività wireless, che ne garantisce la massima flessibilità di installazione e di applicazione. Il trasmettitore WLAN 802.11b/g integrato nel modello CV30 è certificato secondo il programma CCX (Cisco Compatible Extensions) per le caratteristiche di applicazione semplificata e l’interoperabilità perfetta con le infrastrutture Cisco. Il trasmettitore Bluetooth integrato permette la lettura wireless dei codici a barre eliminando gli ostacoli e i potenziali pericoli creati dai cavi.. Insieme alle cuffie con microfono wireless Bluetooth, permette l’uso del riconoscimento vocale e VoIP per eseguire le operazioni di selezione a voce. |