In breve
Uno degli strumenti fondamentali per aiutare le aziende ad ottimizzare sia la gestione dei materiali (materials management) sia la distribuzione fisica (distribution management) è il miglioramento dell’attività di programmazione.
Da dove partire? Una delle password per creare basi solide e costruttive in azienda è la gestione delle previsioni.
" />
Hardware e Software per il magazzino

L’Importanza delle previsioni in azienda

22 settembre 2006
In breve
Uno degli strumenti fondamentali per aiutare le aziende ad ottimizzare sia la gestione dei materiali (materials management) sia la distribuzione fisica (distribution management) è il miglioramento dell’attività di programmazione.
Da dove partire? Una delle password per creare basi solide e costruttive in azienda è la gestione delle previsioni.

Uno degli strumenti fondamentali per aiutare le aziende ad ottimizzare sia la gestione dei materiali (materials management) sia la distribuzione fisica (distribution management) è il miglioramento dell’attività di programmazione.
Da dove partire? Una delle password per creare basi solide e costruttive in azienda è la gestione delle previsioni.

In particolare è fondamentale avere una visione globale delle attività aziendali, in un’ottica di programmazione funzionale e strategica.
Da dove partire? Una delle password per creare basi solide e costruttive in azienda è la gestione delle previsioni. Le previsioni servono a stimare il fabbisogno di risorse umane, il fabbisogno di materie prime, il fabbisogno di energia, il fabbisogno di impianti, il fabbisogno di risorse finanziarie.

Se poi pensiamo alla logistica, le previsioni servono a stabilire la capacità produttiva, ad elaborare piani e programmi di produzione, a determinare il corretto livello delle scorte, oltre ad organizzare spedizioni e trasporti.
E’ però fondamentale la collaborazione tra le funzioni aziendali: le previsioni vengono generalmente elaborate dalla funzione commerciale, ma deve esserci sinergia con quella logistica, che gestisce il flusso dei materiali aziendali basandosi su una previsione di vendita.

Il fatto è che ancora oggi nelle aziende si prevede generalmente poco e male: questo dipende dalla cultura del management, dall’impostazione organizzativa, dalla non conoscenza dei benefici ottenibili da un miglioramento seppur marginale della capacità previsionale, dall’inadeguatezza dei sistemi informativi. Fare buone previsioni non è sicuramente facile ma si tratta di un’opportunità che molte aziende potrebbero e dovrebbero cogliere.


Le previsioni non si fanno solo con un buon intuito o con una buona sensibilità di mercato. Queste cose sono indispensabili per raggiungere livelli di eccellenza, ma da sole, senza il supporto di modelli matematico statistici adeguati , normalmente consentono di raggiungere solo livelli di sufficienza.
E’ quindi importante che gli uomini d’azienda, prevedano:con il dettaglio giusto, con l’orizzonte giusto, con l’attenzione giusta, con il modello giusto, con il software giusto.

Altri articoli per Hardware e Software per il magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Hardware e Software per il magazzino

Amr, la soluzione per la carenza di manodopera nei magazzini

13 marzo 2023
Sistemi di magazzino

Magazzino automatico: quale scegliere?

03 marzo 2023
Hardware e Software per il magazzino

Come aumentare la produttività in azienda con un WMS?

02 marzo 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
Sistema integrato VS dipartimentale - Global Summit
28 febbraio 2018

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it