Trasporti nazionali e internazionali

Logistica e trasporti: CMR, la responsabilità del mittente per i dati inesatti

11 giugno 2007
AGGIORNATO AL 25 FEBBRAIO 2022

La Convenzione di Ginevra, firmata nel lontano gennaio del 1956, ha lo scopo di regolamentare in modo uniforme, tra i Paesi firmatari, il trasporto merci su strada con particolare riferimento ai documenti utilizzati per questa modalità ed alle responsabilità del vettore.

L’Italia ha reso esecutiva la Convenzione, nota a livello internazionale con il nome di CMR (“Convention relative au contract de transport international de marchandises par route”), con la legge n.1621 del 06.12.1960. La Convenzione risulta essere strutturata in 8 capitoli per complessivi 51 articoli:
  • Capitolo I: campo di applicazione (articoli 1 e 2)

  • Capitolo II: persone per le quali il vettore risponde (art.3)

  • Capitolo III: conclusione ed esecuzione del contratto di trasporto (da art.4 a 16)

  • Capitolo IV: responsabilità del vettore (da art.17 a 20)

  • Capitolo V: reclami ed azioni (da art.30 a 33)

  • Capitolo VI: disposizioni concernenti il trasporto effettuato da vettori successivi (da art.34 a 40)

  • Capitolo VII: nullità di patti contrari alla convezione (art.41)

  • Capitolo VIII disposizioni finali (da art.42 a 51)


Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica


Campo di Applicazione

 

Trasporto merci su stradaLa Convezione si applica ad ogni contratto di trasporto, a titolo oneroso, di merci su strada, effettuato per mezzo di veicoli, indipendentemente dal domicilio e dalla cittadinanza delle parti, quando il luogo di ricevimento della merce ed il luogo previsto per la riconsegna delle stesse indicati nel contratto, sono situati in due Stati diversi di cui almeno uno sia parte della Convenzione.

Come appare subito evidente l’applicazione della CMR è legata all’effettuazione di un trasporto che coinvolga almeno due Paesi differenti di cui è sufficiente che uno soltanto risulti aver aderito alla Convenzione.

La validità della CMR si estende all’intero trasporto in tutte quelle ipotesi in cui il veicolo sul quale si trovano le merci è trasportato, senza che queste siano scaricate, per mare, ferrovia, per vie navigabili interne o per via aerea.

Naturalmente nell’ipotesi in cui si verificassero perdite o avarie riconducibili al trasporto non stradale, la responsabilità del vettore non può risultare disciplinata dalla CMR ma dalla leggi che regolamentano la modalità di trasporto coinvolta.

Non risultano invece applicabili le clausole della Convenzione per:
  • i trasporti effettuati in base a convenzione postali internazionali

  • ai trasporti funebri

  • ai traslochi


Persone per le quali risponde il vettore

 

Ai fini dell’applicazione della Convezione il vettore risponde, come se fossero propri, degli atti e delle omissioni dei suoi dipendenti e di tutte le altre persone dei cui servizi egli si avvale per l’esecuzione del trasporto, quando tali dipendenti o tali persone agiscono nell’esercizio delle loro funzioni.

 

Conclusione ed esecuzione del contratto di trasporto


CMR - Convenzione di Ginevra Il contratto di trasporto è rappresentato dalla lettera di vettura CMR.
La mancanza, l’irregolarità o la perdita della lettera di vettura non pregiudicano né l’esistenza né la validità del contratto di trasporto che rimane sottoposto comunque alle disposizioni della presente Convenzione.

Risulta pertanto evidente la non obbligatorietà della forma scritta per la conclusione del contratto di trasporto, anche se riteniamo decisamente consigliabile che per ciascun trasporto internazionale venga compilata la relativa lettera di vettura internazionale.

La CMR è compilata in tre esemplari originali (per l’Italia un quarto esemplare è da inviare al Ministero dei Trasporti Motorizzazione Civile), firmati dal mittente e dal vettore; le firme possono essere stampate o apposte mediante timbri del mittente e del vettore, qualora la legislazione del Paese nel quale la lettera di vettura è compilata lo consenta.

Il primo esemplare viene consegnato al mittente, il secondo accompagna la merce ed il terzo è trattenuto dal vettore.
Qualora la merce da trasportare venga caricata su diversi veicoli oppure nell’ipotesi di generi di merci differenti o partite distinte, il mittente o il vettore ha diritto di esigere l’emissione di un numero di lettere di vettura corrispondente al numero dei veicoli utilizzati o dei diversi generi o partite di merci.

La CMR deve essere compilata dal vettore sulla base delle dettagliate istruzioni fornite dal mittente, ed in particolare deve contenere le seguenti informazioni:
  1. Luogo e data dalla sua compilazione

  2. Nome ed indirizzo del mittente

  3. Nome ed indirizzo del vettore

  4. Luogo e data di ricevimento della merce e luogo previsto per la riconsegna

  5. Nome ed indirizzo del destinatario

  6. Denominazione corrente della natura della merce, genere dell’imballaggio e, per le merci pericolose, la denominazione generalmente riconosciuta

  7. Numero dei colli, loro contrassegni particolari e loro numeri

  8. Peso lordo o quantità altrimenti espressa della merce

  9. Spese relative al trasporto (prezzo del trasporto, spese accessorie, diritti doganali ed altre spese sopravvenienti a partire dalla conclusione del contratto di trasporto fino alla riconsegna)

  10. Istruzioni richieste per le formalità doganali ed altre

  11. Indicazioni che, nonostante qualsiasi clausola in senso contrario, il trasporto è disciplinato dalla Convenzione.

La lettera di vettura, se ne ricorre il caso, deve inoltre contenere anche le seguenti:
  • Divieto di trasbordo

  • Spese che il mittente prende a suo carico

  • Importo del rimborso che deve essere riscosso alla riconsegna della merce

  • Valore dichiarato della merce e la somma che rappresenta l’interesse speciale alla riconsegna

  • Istruzioni del mittente al vettore per quanto concerne l’assicurazione della merce

  • Termine stabilito entro il quale il trasporto deve essere eseguito

  • Elenco dei documenti consegnati al vettore.

Resta salva la possibilità, per le parti contraenti, di indicare qualsiasi informazioni ritengano possa essere utile, ai fini della migliore esecuzione del trasporto.

Responsabilità del mittente per i dati indicati nella CMR

 

Danni alla merceIl mittente della spedizione rimane responsabile per tutti i danni e le spese sostenute dal vettore nel caso in cui la lettera di vettura riporti dati inesatti o insufficienti con particolare riferimento a:
  • nome ed indirizzo del mittente
  • luogo e data di ricevimento della merce e luogo previsto per la riconsegna
  • nome ed indirizzo del destinatario
  • denominazione corrente della natura della merce
  • numero dei colli
  • peso lordo
  • istruzioni per le formalità doganali
  • di tutte le informazioni di cui ai punti da 1 a 7 sopra evidenziate nonché di tutte le altre indicazioni o istruzioni da lui fornite per la compilazione della lettera di vettura.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il futuro della logistica e gestione di flotta: il potere del 5G

30 giugno 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it