In breve
La Fondazione Politecnico di Milano e Siemens Italia hanno presentato il progetto EASyLOG (E-Adaptive Services for LOGistics), sviluppato in collaborazione con Politecnico di Milano, Siemens Informatica e la sua controllata Italdata, Istituto Trasporti e Logistica e le società IRIX, Tarasconi Trasporti, LTP e C.I.M. Interporto di Novara." />
Software e sistemi per il trasporto

Sicurezza e controllo nel trasporto merci pericolose in Italia

03 marzo 2006
In breve
La Fondazione Politecnico di Milano e Siemens Italia hanno presentato il progetto EASyLOG (E-Adaptive Services for LOGistics), sviluppato in collaborazione con Politecnico di Milano, Siemens Informatica e la sua controllata Italdata, Istituto Trasporti e Logistica e le società IRIX, Tarasconi Trasporti, LTP e C.I.M. Interporto di Novara.
La Fondazione Politecnico di Milano e Siemens Italia hanno presentato il progetto EASyLOG (E-Adaptive Services for LOGistics), sviluppato in collaborazione con Politecnico di Milano, Siemens Informatica e la sua controllata Italdata, Istituto Trasporti e Logistica e le società IRIX, Tarasconi Trasporti, LTP e C.I.M. Interporto di Novara.
Il progetto, del valore complessivo di oltre 7 milioni di euro, in parte finanziati dal Ministero dell’Innovazione, dell’Università e della Ricerca (M.I.U.R.), ha l’obiettivo di realizzare una piattaforma tecnologica, comprendente strumenti hardware, software, sensori e impianti di telecomunicazioni, per l'erogazione di servizi connessi alla gestione delle flotte e degli interporti.
Notevole attenzione verrà, inoltre, riservata alla pianificazione del trasporto delle merci pericolose e dei carichi eccezionali, che ancora oggi pongono problemi soprattutto in termini di tracciabilità.
La piattaforma potrà senz’altro fornire strumenti e tecnologie in grado di segnare un punto di svolta nella gestione del trasporto merci.
Un particolare focus verrà dedicato non solo alla collocazione dei mezzi e alla pianificazione dei servizi nelle aree di carico, scarico e interscambio, ma anche al monitoraggio continuo dello stato di conservazione della merce trasportata, elemento particolarmente rilevante per la prevenzione del rischio e la gestione di eventuali situazioni di emergenza.
Sono previste, inoltre, attività di formazione attraverso due percorsi professionali specifici rispetto ai sistemi logistici e di trasporto avanzati: il primo con un approccio di carattere principalmente gestionale, il secondo più prettamente tecnico.
EASyLOG consentirà alle PMI, operanti nel settore, di esercitare un controllo attivo e in tempo reale sull’intero percorso delle proprie attrezzature, quindi maggior garanzia di sicurezza e possibilità di interventi più tempestivi in caso di emergenze e di problematiche connesse al traffico, come gli ingorghi.

Il Direttore generale della Fondazione Politecnico di Milano, Graziano Dragoni, ha dichiarato che gli obiettivi del progetto sono in linea con quanto espresso di recente dal Piano Generale dei Trasporti e della Logistica (PGTL), circa l’incentivazione dell’adozione di sistemi ad alto contenuto tecnologico e innovativo per il controllo telematico della filiera delle merci pericolose.
Il progetto si inserisce, insieme alle altre collaborazioni tecnico-scientifiche che Siemens sta sviluppando con la Fondazione Politecnico, in un programma a medio-lungo termine di relazioni con il mondo delle università e degli enti di ricerca.

Altri articoli per Software e sistemi per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it