AGGIORNATO AL 11/11/2022
Dana Italia fa parte della multinazionale americana
Dana Corporation, che fornisce componenti ai produttori di veicoli stradali e fuoristrada e al relativo mercato della ricambistica.
Al quartier generale europeo, che si trova ad Arco (TN), fanno riferimento tre stabilimenti in Italia (Arco, Rovereto, Como), uno in Belgio, uno in India e uno in Ungheria.
In questo articolo vediamo i vantaggi ottenuti da Dana Corporation nell'adottare nei tre stabilimenti italiani e in quello ungherese la medesima soluzione per gestire e ottimizzare le
attività di magazzino, continuando a implementare negli anni moduli aggiuntivi.
Dana Corporation è una delle maggiori società a capitale privato nel mondo che fornisce
componenti ai
produttori di veicoli stradali e
fuoristrada (mercato automotive, commercial vehicle e off-highway) e al relativo mercato della
ricambistica.
L'azienda,
fondata nel 1904 nel
New Jersey con il nome di 'Spicer Universal Joint Manufacturing Company', dall'omonimo ingegnere inventore Clarence W. Spicer, è diventata nel 1909 'Spicer Manufacturing Company'.
Nel
1928 la società è stata
trasferita a Toledo, nell'
Ohio, ed è stata rinominata
Dana Corporation in onore di
Charles Dana, che divenne il
presidente dell'azienda nel
1916.
Dana Corporation è oggi una multinazionale che impiega
29.000 dipendenti in 26 paesi, nei quali ha dislocato i suoi
300 stabilimenti produttivi, e nel
2008 ha registrato un
fatturato pari a
8,1 miliardi di dollari.
A
maggio 2009 James E.
Sweetnam è stato nominato nuovo
Presidente ed Amministratore Delegato del Gruppo.
Dana in Italia
Dana Italia SpA fa parte della divisione Off-Highway Products Group, appartenente alla multinazionale americana
Dana Corporation, ed è presente in Italia con il
Gruppo Heavy Vehicle Technologies & Systems - Europe.
Il
quartier generale italiano ed europeo, situato ad
Arco (TN), ha la responsabilità per
Europa ed
India dello sviluppo prodotto e delle operazioni produttive per i sistemi di
trazione di
veicoli stradali e non stradali.
Alla
Divisione fanno riferimento tre
stabilimenti in
Italia (
Arco,
Rovereto,
Como), uno in
Belgio (Brugge), uno in
India (Pune), uno in
Ungheria (Gyor) e due centri mondiali di Ricerca e Sviluppo.
Gli stabilimenti della Divisione
producono, assemblano e commercializzano
assali,
cambi, sistemi di
frenata e
trasmissioni con convertitore di coppia per macchine operatrici semoventi (escavatori, pale, trattori agricoli, sollevatori telescopici, ecc) e offrono ricambi e servizi di manutenzione e riparazione.
La
Divisione occupa
circa 1900 dipendenti ed ha sviluppato nel
2008 un fatturato di
923 milioni di dollari.
La collaborazione con Reply
La collaborazione tra
Dana Italia e il
Gruppo Reply è attiva
già dal '96, ed è partita con un progetto volto ad
ottimizzare il
processo produttivo all'interno dello stabilimento di
Rovereto, in provincia di
Trento.
Nel
1996 Dana Corporation ha deciso di creare in Italia, a Rovereto, un
nuovo complesso produttivo destinato all'assemblaggio di organi meccanici (assali) per macchine movimentazione terra.
L'azienda ha trasferito in questo stabilimento
tutte le linee produttive, puntando sull'
automazione di fabbrica e adottando la soluzione
Click Reply™.
In particolare,
@logistics Reply ha sviluppato per Dana Italia il
sistema di logistica (Warehouse Management) per la gestione del magazzino automatico, la
gestione delle aree di
magazzino non automatizzate ed il
sottosistema per il controllo dell'
andamento della produzione sulle linee, all'interno del complesso di Rovereto.
Il sistema di
gestione e controllo material handling e controllo avanzamento produzione installato nello stabilimento di Rovereto è un'applicazione software che,
interfacciandosi con l'ERP aziendale, permette di
controllare e
gestire diversi processi:
- L'ingresso in magazzino dei materiali e il loro smistamento;
- Il deposito ed il prelievo di materiali, sia attraverso movimentazione manuale che automatica;
- L'approvvigionamento delle linee di produzione ed il flusso dei materiali destinati al controllo qualità;
- La movimentazione fisica dai magazzini alle aree produttive, e dalle linee di assemblaggio alla spedizione;
- La sequenziazione degli ordini di produzione;
- La raccolta e l'elaborazione dei dati relativi all'avanzamento della produzione e ai materiali movimentati;
- La gestione del materiale in consignment stock.
Dana Italia ha da sempre sostenuto i propri investimenti nel sistema di magazzino
Click Reply™, adottando la soluzione in
tutti gli stabilimenti aperti dalla Divisione.
Dopo l'impianto di Rovereto, Dana Italia ha infatti esteso il
sistema di gestione del magazzino
Click Reply™ anche allo stabilimento di
Arco e a quello di
Montano Lucino, in provincia di Como, aperto nel 2003.
Nel 2006
Dana Italia ha inoltre sviluppato una
nuova struttura a
Gyor, in
Ungheria dove, anche in questo caso, ha esportato il modello logistico e produttivo adottato in Italia, utilizzando il
sistema Click Reply™ per la gestione del magazzino, per la movimentazione verso le linee produttive e per lo stoccaggio della merce.
In
dodici anni Dana Italia ha fatto dei grossi investimenti nella
soluzione Click, utilizzando il sistema in
ben quattro siti produttivi, sia in Italia che in Ungheria, e aggiungendo nel tempo delle funzionalità innovative.
Recentemente, infatti, l'azienda ha inserito un
sottosistema a radiofrequenza (WiFi) per la movimentazione delle merci, che identifica i prodotti dal ricevimento sino al loro utilizzo sulle linee di assemblaggio.
Valore Reply
@logistics Reply, attraverso la soluzione
Click Reply™ WM ha contribuito allo
sviluppo del business di
Dana Italia, consentendole di
gestire con un
unico sistema il
magazzino automatico, le
attività di manuali di handling e l'
alimentazione delle linee di produzione.
Il
sistema Click Reply™ permette infatti all'azienda di
ottimizzare le attività di magazzino,
velocizzare i processi e
ridurre i costi operativi negli stabilimenti in cui è stato installato.
A dimostrazione del valore riconosciuto al prodotto, nel
2009, a distanza di
dodici anni dalla prima installazione, Dana Italia non solo
continua ad utilizzare il sistema di magazzino
Click Reply™ in tutti i suoi stabilimenti, ma ha anche adottato delle tecnologie innovative, come la radiofrequenza, a supporto della movimentazione della merce.
L'
applicazione viene
erogata in alcuni stabilimenti su
macchine virtuali, consentendo a Dana Italia di sfruttare le possibilità in termini di scalabilità, sicurezza e recovery che i sistemi di virtualizzazione possono abilitare.