In breve
RCH, azienda leader nel settore dei registratori di cassa, ha rivisto il proprio sistema informativo affidandosi a Giga, software house di Padova per l’area ERP e a Kirio, software house di Bologna per l’area WEB. Le nuove implementazioni hanno portato ad un controllo di pianificazione e gestione ottimale e all’automatizzazione della forza vendita." />
Software e sistemi per il trasporto

L'informatica per pianificare e gestire la forza vendita

26 aprile 2010
In breve
RCH, azienda leader nel settore dei registratori di cassa, ha rivisto il proprio sistema informativo affidandosi a Giga, software house di Padova per l’area ERP e a Kirio, software house di Bologna per l’area WEB. Le nuove implementazioni hanno portato ad un controllo di pianificazione e gestione ottimale e all’automatizzazione della forza vendita.

Premessa
RCH ha da poco festeggiato i suoi primi 40 anni.
Nata nel 1969 a Silea (TV), RCH Spa negli anni ha accresciuto la propria leadership nel settore dei registratori di cassa, evolvendosi da distributore a creatore di prodotti innovativi, progettati secondo logiche che anticipano le tendenze di mercato e attraverso una ingegnerizzazione spinta.

Considerando anche le altre società che fanno parte del gruppo (Data4 - sistemi di pagamento automatico per la Pubblica Amministrazione; MCT - registratori di cassa; RAL - RCH Asia Limited, la sede in Cina di RCH) i dipendenti sono circa 80.

I prodotti di RCH sono di diverse tipologie: non solo registratori di cassa, ma anche POS, PC, soluzioni software, casse automatiche, tutto per l'automazione dei punti vendita, delle imprese commerciali al dettaglio, della distribuzione organizzata, delle catene di negozi in franchising e dei pubblici esercizi.



I clienti sono principalmente i concessionari, circa 400, che hanno come punto di riferimento una forza vendita costituita da agenti che coprono tutto il territorio nazionale.


Esigenze: integrare, pianificare, automatizzare
Gian Paolo Rossato è il Responsabile di Controllo di Gestione del Gruppo di cui fa parte RCH dalla fine del 2008.

«Nel gruppo ancora alcune logiche non erano sviluppate a livello informativo.
Mi riferisco in particolar modo alla gestione della produzione e al controllo del ciclo attivo.

Inoltre c'era la necessità che tutto il gruppo utilizzasse lo stesso sistema informativo, per una integrazione maggiore e una comunicazione continua».

RCH ha proceduto dunque a vagliare alcune soluzioni e in ultima analisi ha riscoperto il valore dell'ERP Mago, della software house genovese Microarea.
La piattaforma era già stata implementata nella versione XP ma molte funzionalità non erano ancora state impiegate.

Il partner tecnologico Giga ha ricoperto un ruolo fondamentale nella decisione di RCH di continuare in questa direzione.
«Giga ci aperto 'nuovi mondi', perché ci ha spiegato il software sotto una prospettiva diversa.

Siamo rimasti piacevolmente sorpresi dal constatare che si tratta di un prodotto 'vivo', continuamente in evoluzione e rispondente a gran parte delle nostre esigenze», dichiara Rossato.


Sales Force Automation, E-commerce ed RMA
Con la nuova release di Mago, RCH, MCT e Data4 hanno implementato moduli fondamentali relativi alla gestione della tesoreria e dei magazzini e alla pianificazione della produzione appunto (MRP).

Soprattutto è stata potenziata la parte service, con tutta una serie di controlli e integrazioni che riguardano il ciclo attivo, in particolare attraverso l'introduzione di K-Order, l'applicativo della software house bolognese Kirio.

K-Order dà la possibilità agli agenti di inserire sui loro portatili gli ordini dei clienti che poi vengono caricati in automatico sul gestionale Mago.Net, secondo una logica di completa integrazione.

La procedura vede l'agente accedere, con username e password, ad un'interfaccia web che presenta la lista dei clienti; una volta selezionato un cliente, vengono aggiunti "sul carrello" i prodotti che compongono l'ordine e dopo un processo di conferme e autorizzazioni, l'ordine viene processato da Mago.Net con la creazione finale della fattura.

Sempre grazie a K-Order, è stato attivato anche il servizio di e-commerce: la stessa interfaccia, con una aspetto grafico più accattivante, viene presentata anche ai singoli clienti che possono caricare direttamente gli ordini, ottenere delle informazioni tecniche e statistiche sugli articoli e scaricare degli aggiornamenti dei software.

«Nell'ottica del miglioramento dei nostri servizi, non ci siamo fermati qui.
Giga ha effettuato una personalizzazione relativa all'area web, implementando il modulo dedicato alla restituzione e sostituzione dei prodotti», introduce Rossato.

Si tratta del cosiddetto RMA (Autorizzazione Restituzione Materiale): i clienti, loggandosi ad un sito internet e inserendo il codice di matricola ad esempio di un registratore di cassa, possono chiederne l'assistenza, la riparazione o addirittura la sostituzione.

Un workflow porta ad una risposta affermativa o negativa sull'autorizzazione dell'operazione e in caso affermativo, il cliente può inviare la merce e riceve una data sull'evasione.


La soddisfazione del cliente
«Il cambiamento che è avvenuto in RCH ha apportato dei benefici in termini di soddisfazione del cliente.
Grazie all'MRP, riusciamo a pianificare le quantità giusta di prodotti e i tempi della loro immissione nel mercato.

Ciò equivale ad una maggiore puntualità e velocità nell'evasione degli ordini data anche dal processo snello che abbiamo attivato per il loro caricamento», afferma Rossato che evidenzia come ora ci siano degli automatismi che in precedenza erano impensabili.

Cita anche l'opportunità per l'agente o per il cliente di avere sempre sott'occhio il tracking dell'ordine, la quantità in giacenza a magazzino o di conoscere lo stato della restituzione di un prodotto, una modalità che è stata apprezzata soprattutto dai clienti considerati più strategici.

«Devo dire che abbiamo trovato in Mago.Net e K-Order due applicativi che si sono adattati alle nostre esigenze.
Spesso ci si trova di fronte a soluzioni informative che costringono l'azienda a seguire processi operativi rigidi, mentre in questo caso è avvenuto il contrario, ovviamente con il rispetto della linearità delle procedure.

Ribadisco, in tale contesto, l'efficienza del lavoro svolto dai nostri partner nel comprendere quali sinergie si potessero creare», conclude Rossato.

Altri articoli per Software e sistemi per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it