In breve
Wtransnet, collettivo di imprese che operano nel settore del trasporto e della logistica con l'obiettivo di creare servizi e prodotti online per migliorare l'efficacia e incrementare il business dei fornitori di servizi logistici, ha presentato al SITL di Parigi (23-26 marzo 2010) un nuovo strumento per gli operatori del settore: la Borsa di Bisarche. Ideata dietro suggerimento dei grandi operatori logistici europei operanti nel settore automotive, in questo articolo vi spieghiamo come funziona. Sino al 30 aprile è possibile aderire gratuitamente." />
Software e sistemi per il trasporto

Nuovo servizio per i trasporti automotive: la borsa di bisarche

16 aprile 2010
In breve
Wtransnet, collettivo di imprese che operano nel settore del trasporto e della logistica con l'obiettivo di creare servizi e prodotti online per migliorare l'efficacia e incrementare il business dei fornitori di servizi logistici, ha presentato al SITL di Parigi (23-26 marzo 2010) un nuovo strumento per gli operatori del settore: la Borsa di Bisarche. Ideata dietro suggerimento dei grandi operatori logistici europei operanti nel settore automotive, in questo articolo vi spieghiamo come funziona. Sino al 30 aprile è possibile aderire gratuitamente.

Cos'è Wtransnet
Wtrasnsnet è un collettivo di imprese che operano nel settore del trasporto e della logistica, con l'obiettivo di creare servizi e prodotti online per migliorare l'efficacia e incrementare il business dei fornitori di servizi logistici.

Conosciuta sul mercato per la sua Borsa Carichi, Wtransnet è oggi stumento di lavoro per 8.900 imprese in 22 paesi della Comunità Europea, che grazie alle piattaforme online generano nuovi contatti e nuove collaborazioni in un ambiente sicuro e affidabile.


Come nasce la Borsa di Bisarche

La Borsa di Bisarche è il risultato dei suggerimenti ricevuti da alcuni grandi operatori logistici europei che si trovavano di fronte alla necessità di avere un punto di incontro per sviluppare la propria attività in questo particolare settore.

Wtransnet, con la Borsa di Bisarche, ha risposto concretamente a questa richiesta ideando un nuovo prodotto, nonostante si trattasse di un'attività estremamente specifica.

Questo nuovo stumento, lanciato ufficialmente in occasione del SITL di Parigi (23-26 marzo 2010), consiste in un punto di incontro in internet in cui il trasportatore offre il proprio mezzo libero, e chi possiede veicoli da trasportare puo' sia offrirli sia cercare camion disponibili per la tratta desiderata, conducendo la trattativa in forma riservata e sicura.

Attualmente la borsa di bisarche viene utilizzata dai principali operatori in Europa occidentale e orientale sia per il traffico Est-Ovest sia per la distribuzione nazionale.

E' operativa ufficialmente dal 1 aprile a livello europeo, e le imprese interessate hanno la possibilità di aderire gratuitamente fino al 30 aprile.


Come funziona

Il funzionamento è molto semplice: l'utente accede all' applicazione con le proprie credenziali, e il sistema inizia ad estrarre le migliori coincidenze per il carico e la tratta desiderata.

L'applicazione nel dettaglio funziona così:
  1. I trasportatori offrono i propri camion o lo spazio disponibile sul mezzo, e gli operatori logistici le proprie vetture da trasportare.

  2. Il sistema effettua un calcolo delle coicidenze, estraendo immediatamente le imprese che corrispondono ai parametri inseriti dall'utente.

  3. L'utente riceve via sms, mail o per messaggeria istantanea un avviso in tempo reale con tutte le nuove offerte che coicidono con le proprie necessità.

La borsa di bisarche è uno strumento che velocizza la comunicazione e la contrattazione fra attori di fiducia in quanto precedentemente filtrati in base a requisiti severi e restrittivi: questo grazie a una banca dati completa e facilmente consultabile, che permette di trovare le caratteristiche e i dati fiscali aggiornati di tutte le imprese registrate, potendo affinare la ricerca per paese, regione, rotta o tipologia di mezzo.

Tutte le imprese di trasporto che fanno parte della borsa di bisarche possono contare sulle referenze dei propri clienti, che mediante i loro feedback forniscono informazioni sulla qualità del lavoro e dei servizi offerti.

Alcuni dei più grandi operatori logistici già utilizzano questa nuova borsa, ampliando così la loro rete di collaboratori, potenziando le rotte in cui sono specializzati e velocizzando il processo di contrattazione di carichi e camion.


A chi è diretta

La borsa di bisarche è diretta a:
  • Operatori logistici
  • Imprese di trasporto
  • Subvettori
Queste imprese del settore logistico, mediante la borsa di bisarche possono:
  • Cercare i camion bisarca disponibili in tempo reale in qualunque punto d' Europa
  • Comunicare con operatori che cercano fornitori specializzati in bisarche
  • Procurarsi un carico di ritorno
  • Completare i propri camion
  • Soddisfare le particolari richieste del cliente
Gli interessati possono scoprire tutte le caratteristiche e i servizi disponibili per questo settore così caratterizzato e specializzato all'indirizzo: http://www.wtransnet.com/bisarche

Altri articoli per Software e sistemi per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it