Hardware e Software per il magazzino
SBS ottimizza le attività logistiche di magazzino con WMS Easystor
23 marzo 2009
In breve
Fondata nel 1994, SBS è oggi una realtà italiana operante in tutto il
territorio nazionale ed internazionale, che conta più di 100 addetti tra
personale interno, rete commerciale e management.
L'attività produttiva di SBS si svolge nei due stabilimenti di Miasino,
sul lago d'Orta, in provincia di Novara, dove tutti i prodotti vengono
studiati, testati da un'equipe di ingegneri, tecnici e specialisti al
fine di proporre ai clienti i migliori prodotti con le migliori
performance.
Vediamo come SBS abbia optato per un sistema informativo progettato ad
hoc per la propria logistica, nella fattispecie per il WMS Easystor di
Incas.
Premessa
Fondata nel 1994, SBS è oggi una realtà italiana operante in tutto il territorio nazionale ed internazionale, che conta più di 100 addetti tra personale interno, rete commerciale e management.
L'attività produttiva di SBS si svolge nei due stabilimenti di Miasino, sul lago d'Orta, in provincia di Novara, dove tutti i prodotti vengono studiati, testati da un'equipe di ingegneri, tecnici e specialisti al fine di proporre ai clienti i migliori prodotti con le migliori performance.
L'azienda conta una struttura principale, presso la sede, dove si trovano le divisioni tecniche, commerciali ed amministrative, il magazzino spedizioni ed una unità locale dislocata per la logistica ed il confezionamento.
Il core business di SBS si è sviluppato in Italia, dove l'azienda è divenuta leader di mercato nel canale GDO, pur aumentando notevolmente la propria penetrazione all'interno del canale retail e specializzato negli ultimi anni.
Da due anni a questa parte inoltre, SBS sta sempre più rivolgendo la propria attenzione ai mercati esteri, in particolar modo verso l'Est Europa, il Sud Est asiatico ed il Nord Europa.
La missione aziendale di SBS si basa sui valori di soddisfazione del cliente, sia esso il rivenditore sia il cliente finale, di creazione di soluzioni e prodotti innovativi per il mercato, di valorizzazione delle persone che lavorano all'interno della società, della collaborazione tra azienda, fornitori, clienti e dell'internazionalizzazione, attraverso la presenza sui mercati esteri.
Con alle spalle oltre 12 anni di esperienza, SBS è un produttore europeo di prodotti tecnologici, per telefonia mobile e fissa, computer, notebook, caricabatteria e pile ricaricabili.
L'ampia e innovativa gamma, che comprende circa 2000 prodotti diversi, è costantemente aggiornata dalle unità di Ricerca e Sviluppo dell'azienda per soddisfare al meglio le esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Ogni prodotto viene attentamente studiato sviluppato ponendo l'accento sulle performance, sulla funzionalità e sul design.
L'azienda ha avuto una crescita e un successo di mercato costante dal 1995, quando ha deciso di investire risorse nella ricerca e sviluppo di accessori per cellulari, scelta che ha contribuito a riposizionare SBS all'interno del mercato nazionale e puntare a business sempre più emergenti e diversificati.
Oggi l'offerta SBS si declina in sei categorie merceologiche: Telefonia (mobile e fissa), Energia, Informatica, Connessioni e Media Player.
SBS offre sia ai suoi partner che ai consumatori un servizio di assistenza unico che è divenuto negli anni un veicolo indispensabile per guidare i nostri clienti alla soluzione rapida dei loro problemi.
Grazie alla formazione continua del personale, i clienti hanno sempre a disposizione un operatore per ogni loro esigenza specifica.
La logistica di SBS
Dal punto di vista logistico i clienti di SBS S.p.A. adottano soluzioni tra loro diversificate che spaziano dalla consegna diretta di ordini lineari sul singolo punto vendita della catena, all'ordine centralizzato con consegna in piattaforma (area logistica di riferimento della catena).
SBS è quindi in grado di servire tutti i propri clienti attraverso una rete di corrieri che garantiscono consegne veloci ed affidabili.
Una tale rapidità e prontezza di risposta richiede un'organizzazione dinamica ed eccellente della logistica, migliorata oggi da SBS grazie al sistema WMS Easystor installato dalla società Incas.
SBS ha infatti optato per un sistema informativo progettato ad hoc per la propria logistica, adottando modalità procedurali ed operative che hanno fatto dimenticare velocemente la discrezionalità nelle procedure e nei processi decisionali, e l'ausilio della carta.
Grazie al nuovo sistema informativo della logistica, SBS ha potuto così migliorare indicatori di performance quali l'efficienza dei processi, la produttività degli operatori, l'occupazione dello spazio e la riduzione drastica degli errori, con una ricaduta molto positiva sulla soddisfazione dei clienti finali.
Gli operatori di magazzino sono stati dotati di apparati radio, work station portatili in radio frequenza, dal display molto semplice ed intuitivo, con funzionalità che sono state personalizzate per rispondere al meglio alle esigenze dell'azienda e che permettono agli operatori di eseguire qualunque tipo di operazione in magazzino; infatti, il picking, i rimpiazzi, l'approvvigionamento tra depositi, i trasferimenti e l'attività d'inventario vengono svolte con l'ausilio delle radio, abbandonando completamente l'utilizzo di documentazione cartacea.
Il sistema Easystor è tanto efficace quanto di facile applicazione, come afferma l'ing. Marco Pompei, responsabile logistico: «Il cambiamento ha incontrato da subito la soddisfazione degli operatori e già dalle prime due settimane di utilizzo, SBS ha potuto riscontrare un progresso in positivo dei propri indicatori di riferimento; contiamo nel breve di superare i livelli raggiunti con il precedente sistema di gestione del magazzino e puntiamo già dall'inizio del 2009 a migliorare le performance di almeno 20 punti percentuali».
Approfondimento sul WMS Easystor
In mercati competitivi, complessi e in continua evoluzione, l'ottimizzazione dei sistemi di gestione operativa delle attività di magazzino diventa l'obiettivo primario per aumentare l'efficienza, ridurre i costi, gli errori ed ottenere un rapido ritorno economico.
Incas SpA, una delle realtà leader nel campo dei sistemi di automazione della supply chain, ha realizzato il sistema di gestione operativa WMS Easystor che, attraverso efficaci strumenti di controllo e rilevazione statistica, permette una gestione dinamica delle allocazioni di stoccaggio, oltre che gestire completamente l'operatività (percorsi ottimali, stock, refilling, picking, cross docking).
II WMS, da 25 anni sul mercato, è stato progettato per gestire il magazzino in tempo reale, agevolando i prelievi e consentendo un controllo diretto degli ordini in evasione.
Al fine di mantenere l'allineamento contabile delle giacenze, il dettaglio della merce in accettazione e le liste dei materiali da prelevare vengono trasferite al Sistema Gestionale Aziendale per ottenere, in risposta da Easystor, gli estremi dei movimenti di magazzino effettuati.
I principali moduli di Easystor sono direttamente integrabili con i software di gestione linee di imballo, produzione e gestione trasporti; il sistema, ad architettura modulare e aperta, è facilmente configurabile anche dall'utente e in grado di adattarsi alle realtà operative più diffuse.
L'automazione delle procedure ripetitive e la razionalizzazione dei movimenti consentiti dal sistema aumentano notevolmente l'efficienza delle attività logistiche di magazzino, eliminando gli errori e riducendo drasticamente l'utilizzo di supporti cartacei.
Easystor permette quindi di risolvere tutte le problematiche connesse al WMS (gestione sistemi automatici/movimentazione, mappatura magazzini e risorse, logiche operative per singolo Item, documenti, reportistica ed etichette personalizzate, integrazione con sistemi RF/Voice), al ricevimento merci (gestione ordini e mezzi di handling, identificazione/formazione UdC e definizione della migliore ubicazione di deposito), all'evasione ordini (gestione portafoglio ordini, definizione gruppi di lavoro, tecniche mirate di asservimento produzione e allestimento ordini) e all'allestimento spedizioni (rilevazione lotto, spunta UdS caricate sul mezzo, emissione di etichette personalizzate, ritorno dati a gestionale aziendale).
L'interfaccia web permette di prototipare le interfacce del cliente su sistema di test remoto, garantisce bassi costi di implementazione ed aumenta la rapidità nell'attivazione dei client e nella customizzazione delle maschere.
In abbinamento al WMS si può avere Performer: modulo che genera automaticamente ed in tempo reale il cruscotto di controllo e governo basato su KPI (indici di efficienza), consentendo un'immediata ed intuitiva gestione delle operazioni.