Outsourcing

Gruppo Barletta: nasce Rail Services Logistics

26 novembre 2010
Il Gruppo Barletta annuncia la nascita di Rail Services Logistics, la nuova compagnia attiva nel settore del trasporto merci intermodale nazionale ed internazionale su ferro-gomma.

Rail Services Logistics offrirà a spedizionieri e operatori della logistica servizi 'su misura' ad alto valore aggiunto che, grazie all'integrazione delle attività di trasporto combinato ferro-gomma e di consegna 'door-to-door', permetteranno di coniugare la movimentazione di merci con la capillarità della consegna al dettaglio.

Rail Service Logistics collegherà il Nord e Sud Italia offrendo servizi di distribuzione e stoccaggio avvalendosi delle strutture dell'Interporto Sud Europa di Marcianise, dove il terminal intermodale e un magazzino di 10.000 mq permettono di gestire movimentazione, stivaggio e distribuzione locale per ogni tipologia di prodotto, oltre alla gestione dei ritiri e delle consegne camionistiche.

Attualmente sono già attivi treni intermodali organizzati con vagoni, casse mobili e container propri sulla tratta Parma-Marcianise-Gioia Tauro che settimanalmente servono le regioni dell'Italia settentrionale e meridionale, Sicilia compresa.

Tutti gli hub sono organizzati con un servizio rapido di scarico-ricarico permettendo così di minimizzare i tempi di sosta e velocizzare l'intero processo.

Il Gruppo Barletta diventa così una delle prime realtà imprenditoriali private italiane attive in questo segmento di mercato, grazie alla sinergia delle società controllate del Gruppo come l'Interporto Sud Europa (infrastruttura sviluppata su una superficie di oltre 4 milioni di mq adiacente allo scalo merci RFI di Marcianise) e Rail Italia (impresa ferroviaria cargo).

L'interporto Sud Europa, progettato e realizzato dal Gruppo Barletta, è un'opera infrastrutturale di rilevanza internazionale situata nel cuore della regione Campania.

Le attività dell'Interporto sono concentrate su quattro aree che si sviluppano su una superficie di 4 milioni di metri quadri delimitate dal terminal intermodale e dal polo logistico, commerciale e direzionale. La favorevole collocazione geografica in una delle zone più ricche di reti stradali, ferroviarie e portuali d'Italia, fa dell'Interporto Sud Europa uno snodo di primaria importanza nel sistema complesso della logistica europea, un ponte ideale di collegamento per i flussi di merci che attraverso il canale di Suez e lo stretto di Gibilterra raggiungono il continente europeo.

La coincidenza con il Corridoio Europeo 1 (l'asse ferroviario che collega la Germania alla Sicilia) e la prossimità con la stazione "Porta Campana" della TAV (la linea ferroviaria ad alta velocità) consentono agli operatori che usufruiscono dell'Interporto Sud Europa di abbattere sensibilmente i costi di trasporto e dei servizi.

Il terminal intermodale è infatti adiacente alla più grande stazione ferroviaria merci d'Italia e con essa costituisce un'infrastruttura integrata unica per dimensioni e capacità, classificando l'Interporto di Marcianise-Maddaloni come uno dei principali poli del network degli hub europei.
Rail Italia è la compagnia ferroviaria del Gruppo Barletta che gestisce i servizi intermodali e le attività di trasporto merci su rotaia in Italia ed Europa.

Sfruttando un network distributivo ramificato sulle principali direttrici europee, Rail Italia è in grado di consegnare merci in tutta Europa in meno di 48 ore partendo dall'Interporto Sud Europa presso l'hub di Marcianise-Maddaloni.

Costituita nel 2008, Rail Italia ottiene la licenza per il trasporto merci a livello Europeo dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti; nel 2009 viene autorizzata ad operare in Italia sulle tratte Chiasso-Gioia Tauro e Milano-Venezia in virtù del certificato di sicurezza rilasciato dall'Agenzia Nazionale Sicurezza Ferroviaria (ANSF).

Rail Italia utilizza locomotive multitensione di ultima generazione che le consentono di operare in tutta Europa senza rendere necessario il cambio di locomotore ad ogni passaggio di frontiera, i piani di sviluppo prevedono l'acquisizione di 10 nuovi locomotori entro il 2011.

Altri articoli per Outsourcing

Ultimi articoli per Supply Chain

Logistica sostenibile

Logistica: Torello Group tra sostenibilità e crescita

04 settembre 2023
Logistica sostenibile

Magazzini eco-compatibili: realtà o fantasia?

29 agosto 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Interviste
4PL: l'entità che gestisce la logistica - Global Summit
12 gennaio 2018
Interviste
La tecnologia creativa - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it