Outsourcing

Alta velocità, sì ai fondi per la linea del Brennero

19 novembre 2010
Comincia la corsa dei treni superveloci dal Brennero a Verona. Ieri il Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) ha finanziato la realizzazione dell'alta velocità sulla linea Fortezza-Verona all'interno del «corridoio 1» da Berlino a Palermo.

Il Cipe ha dato l'ok al quadruplicamento della linea ferroviaria e ha stanziato i fondi per la galleria di base del Brennero. Quanto al «corridoio 5», i finanziamenti si sono fermati al completamento della tratta da Treviglio a Brescia sull'asse Milano-Verona. Ma gli esponenti veronesi della maggioranza preferiscono guardare il bicchiere mezzo pieno e parlare di «tappa di avvicinamento a Verona».

Ieri a Roma è stato inoltre approvato il «Programma delle infrastrutture strategiche 2010», stabilito dal governo lo scorso 4 novembre e inserito nel Documento per la programmazione economica e finanziaria (Dpef).

L'elenco comprende tre opere nella provincia veronese: la strada mediana provinciale, 42 chilometri dal casello di Nogarole Rocca a quello di Soave, il sistema delle tangenziali venete e il terminal intermodale di Isola della Scala, promosso ad infrastruttura di rilievo nazionale.
Inoltre sono state approvate le prescrizioni alla Convenzione unica tra Anas e società Brescia-Padova.

«Per il primo lotto ferroviario della Brennero-Verona, la Fortezza-Ponte Gardena», fa sapere il sottosegretario all'Economia, il veronese Alberto Giorgetti, «il Cipe ha stanziato 1 miliardo e 618 milioni di euro e per la Treviglio-Brescia, 1 miliardo e 138 milioni.

Nei prossimi giorni lavoreremo per reperire i fondi necessari a completare l'alta velocità da Milano a Venezia. Si tratta di infrastrutture fondamentali per lo sviluppo del nostro territorio e di tutto il Nordest».

Il presidente della Provincia Giovanni Miozzi parla addirittura di «seduta storica» poiché, a suo dire, «il Cipe ha approvato praticamente tutte le infrastrutture necessarie allo sviluppo del nostro territorio».

In particolare sottolinea l'importanza «di aver sbloccato il corridoio 1, creando così le premesse per il via libera dell'operazione che riguarda l'entrata a Verona, il lotto 4, opera che il commissario governativo Mauro Fabris ha definito prioritaria».

E sulla quale grava un definanziamento per 13 milioni da parte dell'Unione Europea a causa di ritardi progettuali. Ma nei Palazzi scaligeri c'è soddisfazione anche per l'ok alla mediana, per realizzare la quale la Provincia ha promosso un project financing e al sistema delle tangenziali.

«L'autorizzazione del Cipe consente di accorciare le procedure» spiega Miozzi che assicura di aver lavorato a stretto contatto con il presidente del Cipe, il sottosegretario Gianfranco Micciché. «Mi fa piacere», aggiunge, «che abbia compreso appieno la valenza strategica di queste opere».

«Inoltre», aggiunge, «ringrazio il sottosegretario Giorgetti, che ha inserito l'interporto di Isola fra le opere strategiche del Dpef, mentre la Regione ha fatto molto per la mediana e il sistema delle tangenziali. E adesso, insieme al Comune dobbiamo approntare proposte migliorative per l'ingresso in città, da mandare a Roma per la progettazione definitiva».

E a tale proposito, il commissario Fabris ribadisce che la sfida «è ridefinire le priorità realizzative delle tratte di accesso a sud».E.S.

Da maggio 2011 sui Frecciarossa saranno disponibili news, filmati, musica, informazioni di viaggio e meteo, orari e fermate, clip e videogames tramite una rete Wi-fi e una server farm a bordo treno. I nuovi servizi, in collaborazione con Telecom Italia, saranno disponibili anche sui Freccia Argento (Napoli-Roma-Venezia e Napoli-Roma-Verona) entro il mese di settembre del prossimo anno.

Altri articoli per Outsourcing

Ultimi articoli per Supply Chain

Logistica sostenibile

Logistica sostenibile: il percorso green di Rovagnati

26 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Interviste
4PL: l'entità che gestisce la logistica - Global Summit
12 gennaio 2018
Interviste
La tecnologia creativa - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it