Outsourcing

Al via questa mattina il primo treno privato sulla tratta Torino-Milano

15 novembre 2010
E' partito questa mattina alle 7,10 dalla stazione Torino Lingotto diretto a Milano Porta Garibaldi il primo treno passeggeri di Arenaways. E' la prima volta che sui binari delle ferrovie italiane presta servizio un operatore privato.

«E' una giornata storica, siamo tutti molto emozionati, anche se purtroppo non sara' una partenza alla grande», dice l'amministratore delegato Giuseppe Arena, che faceva il capostazione e ha lavorato trent'anni in Trenitalia.

Arena e' agguerrito contro chi «impedisce la libera concorrenza» e presentera' due ricorsi, uno all'Antitrust, l'altro all'Ufficio di regolazione dei servizi ferroviari (Ursf, organo del ministero delle Infrastrutture e trasporti) che ha limitato le corse per ora solo a Torino e Milano affinche' «non vi sia interferenza alcuna con i servizi per i quali e' previsto un contributo pubblico».

«Questione piuttosto rilevante dal momento che si tratta di un treno per pendolari», spiega Arena che si e' rivolto anche all'Antitrust contro «la non separazione di Rfi e Trenitalia e la posizione dominante di Trenitalia» che impedisce la concorrenza.

Arena comunque e' fiducioso.
«Non dovrebbero essere tempi lunghi. Con il nuovo orario ferroviario dall'11 dicembre - dice - dovremmo poter effettuare regolarmente il circuito previsto da Alessandria a Milano con le fermate intermedie e con tre viaggi di andata e tre di ritorno».

I primi riscontri sono positivi: il dato sui biglietti venduti on line non e' stato reso noto, ma secondo Arena, «il treno sara' pieno. Nelle prime tre ore dall'apertura delle vendite ne erano stati venduti gia' 50 (i posti sono 200)».

Arenaways e' stata costituita tre anni fa da una cordata di imprenditori piemontesi e bresciani, con un investimento iniziale di 50 milioni di euro.

Il treno e' giallo e rosso e ha una classe unica. Il biglietto, che puo' essere comprato on line o a bordo senza sovrapprezzo, costa 17 euro e il tempo di percorrenza e' di un'ora e 35 (un Intercity impiega un'ora e 32 da Torino Porta Susa a Milano Centrale, il prezzo e' di 19,50 euro in prima classe, 14 in seconda).

I treni di Arenaways sono due, realizzati in Romania, hanno prese di corrente e monitor, offrono la macchina lucidascarpe e il servizio di lavanderia (come in albergo, ritiri la sera o il giorno dopo).

C'e' una carrozza con snack bar e minimarket. I disabili possono salire da soli grazie a una pedana senza dovere prenotare prima il servizio.

Altri articoli per Outsourcing

Ultimi articoli per Supply Chain

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Interviste
4PL: l'entità che gestisce la logistica - Global Summit
12 gennaio 2018
Interviste
La tecnologia creativa - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it