AGGIORNATO AL 25 FEBBRAIO 2022
Ceva Logistics ha presentato il
18 ottobre la
Città del Libro, piattaforma logistica all'avanguardia
interamente dedicata al settore editoria.
La struttura, unica in Europa, si trova a
Stradella, in provincia di
Pavia, centrale rispetto ai traffici logistici nazionali che si articolano lungo l'asse Nord-Sud ed Est-Ovest, ed è il risultato di un progetto che ha comportato un
investimento esterno di 65 milioni di Euro e
8 mesi di realizzazione.
Nella
Città del Libro ogni anno vengono
movimentati oltre 90 milioni di libri, più della metà dei libri letti nel nostro Paese in un anno, di Clienti come
RCS Libri,
Messaggerie Libri e
Pearson:
Ceva Logistics gestirà circa 400.000 tonnellate di carta stampata e rilegata, equivalenti al carico di
3.000 Tir o di
100.000 pallet per un unico hub.
Automazione ed economie di scala nel nuovo magazzino
Il nuovo magazzino impiegherà
200 addetti per distribuire prodotti editoriali in
4.000 punti di consegna in tutta Italia.
Il magazzino,
realizzato in
collaborazione con Akno Business Parks, permette la realizzazione di
ampliamenti in termini di superficie in tempi ridotti, passando dagli
80.000 metri quadrati iniziali a
oltre 150.000: in questo modo Ceva è in grado di
rispondere in modo rapido e dinamico all'
evoluzione del mercato, affiancando gli editori nello sviluppo del proprio business.
La
Città del Libro introduce un'
innovazione radicale nell'assetto distributivo del settore editoria: la
filiera logistica
si accorcia grazie all'integrazione a monte delle attività inbound e di finissaggio, con una conseguente
ottimizzazione dei flussi e una riduzione dei costi logistici connessi.
La
concentrazione di
numerosi editori in un unico sito consente la creazione di
economie di scala estremamente vantaggiose per i clienti, poiché la
condivisione di aree,
sistemi informativi, modalità di
automazione e
personale specializzato permette una riduzione dei costi totali.
Attraverso la continua applicazione di
procedure standardizzate i servizi logistici e le procedure di Ceva sono sottoposte al miglioramento continuo dei processi, offrendo costantemente un
alto livello di servizio al Cliente.
Un'approccio ecocompatibile
Il
magazzino di Stradella è all'avanguardia anche dal punto di vista della
sostenibilità: sarà operativo
entro l'anno un
impianto fotovoltaico di oltre 35.000 moduli, corrispondente ad un'area di circa
6.500 metri quadrati, che permette di
produrre ogni anno 3.780 MWh, pari al consumo di
2.000 unità abitative, con un
risparmio di circa
1,6 milioni di kg di emissioni di CO2.
Marco Ausenda,
Direttore Divisione Libri Trade di RCS Libri, ha commentato: «La
centralizzazione dei flussi del settore editoria in un'unica piattaforma permette la
semplificazione della nostra
catena logistica, riducendone i costi, un vantaggio non solo per noi editori, ma anche per il consumatore finale: il
libro viene
consegnato al momento giusto, nelle migliori condizioni possibili e al
minor costo.
Inoltre, condividiamo appieno con Ceva l'
approccio ecocompatibile e di riduzione degli sprechi che permette di combinare un servizio logistico efficiente con la
tutela dell'ambiente, contribuendo al miglioramento del livello di qualità della vita».
Gianfranco Sgro,
Presidente di Ceva per il Sud Europa,
Medio Oriente e
Africa, ha dichiarato: «La
Città del Libro permette a
Ceva di
consolidare il proprio ruolo di
leader nel settore dell'editoria italiana. Rappresenta inoltre una soluzione strategica ottimale a supporto degli editori per raggiungere i migliori risultati.
La presenza di
più aziende editoriali significative nello stesso sito consente infatti di
rispondere al meglio agli
andamenti e alle
fluttuazioni del mercato finale; inoltre, grazie alle tecnologie impiegate, facilita ad esempio il ricorso alla multicanalità e consente una visibilità completa della supply chain».
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica