Outsourcing

Emilia Romagna: al via il secondo bando per trasporto merci su ferro

13 settembre 2010
Per il 2010 è ancora disponibile circa 1 milione di euro in contributi per il trasporto delle merci su ferro. Li stanzia la Regione, che ha appena approvato l'apposito bando di attuazione.

«Nonostante la crisi e il forte taglio alle risorse da parte del governo», è il commento dell'assessore alla Mobilità e Trasporti Alfredo Peri, «la Regione Emilia-Romagna incentiva il trasporto ferroviario delle merci, sostenendo le imprese.
È una scelta in cui crediamo fortemente, perché porta benefici all'ambiente, riduce il numero di mezzi pesanti in circolazione e contribuisce alla costruzione di un traffico sostenibile».

Tre i milioni di euro destinati complessivamente per il 2010; di questi, due già assegnati con il primo bando, che ha consentito di attivare 23 servizi (16 di trasporto intermodale e 7 tradizionale), effettuati da 13 imprese, per un totale di oltre 1,5 milioni di tonnellate aggiuntive di merci trasportate.

Per accedere al contributo è necessario che l'impresa, che dovrà scontare il contributo stesso dallo schema tariffario applicato agli utenti, eroghi servizi con origine e/o destinazione in un nodo ferroviario collocato nel territorio dell'Emilia-Romagna.

Ogni servizio per cui è richiesto il contributo deve essere aggiuntivo rispetto ai servizi ferroviari già svolti e comportare un aumento complessivo delle tonnellate trasportate e del numero di treni fra le stesse origini e destinazioni finali.

Secondo quanto previsto dal bando, per ogni servizio aggiuntivo può essere concesso un contributo per la durata minima di un anno e fino a un massimo di tre; le richieste di contributi per servizi aggiuntivi triennali hanno priorità nell'assegnazione.

L'entità del contributo è stabilita in misura decrescente per ogni anno, tranne che per la quota di servizio aggiuntivo rispetto all'anno precedente, secondo queste modalità: per il primo anno è di 1 centesimo di euro per tonnellata al chilometro; per il secondo anno è di 0,9 centesimi di euro, per il terzo è di 0,8 centesimi di euro. L'importo massimo del contributo annuale concesso a ogni impresa beneficiaria può essere di 400.000 euro se i servizi aggiuntivi hanno la durata di un anno, 500.000 euro per due anni, 600.000 euro per tre anni.

Le domande per accedere ai contributi dovranno arrivare alla Regione Emilia-Romagna - Direzione generale Reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobilità, viale Aldo Moro 30, Bologna, entro il 15 ottobre 2010.

Il bando è pubblicato sul Bur (Bollettino ufficiale della Regione) numero 117 del 10 settembre e sul sito Mobiliter, www.mobiliter.eu

Altri articoli per Outsourcing

Ultimi articoli per Supply Chain

Logistica sostenibile

Logistica: Torello Group tra sostenibilità e crescita

04 settembre 2023
Logistica sostenibile

Magazzini eco-compatibili: realtà o fantasia?

29 agosto 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Linea Light Group: con Modula lo stoccaggio dei componenti elettronici è più sicuro

28 settembre 2023
Interviste
4PL: l'entità che gestisce la logistica - Global Summit
12 gennaio 2018
Interviste
La tecnologia creativa - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it