Servizi e accessori per il trasporto

Mercato veicoli pesanti ancora in flessione

10 settembre 2010
Nel primo semestre del 2010 crescono solo i veicoli commerciali fino a 3,5 tonnellate, mentre i medi ed i pesanti sono ancora in flessione.

Il camion europeo resta in rosso, tranne che per il segmento dei leggeri fino a 3,5 tonnellate, che mostra un incremento dell'8%.
I dati semestrali sulle immatricolazioni in Europa stilati dall'Acea (che riunisce i costruttori) non regalano alcuna illusione: i camion medi e pesanti arretrano perfino sul primo semestre del 2009, il periodo in cui la crisi ha colpito più duramente il settore.

Il dato complessivo mostra un incremento del 4,3%, ma l'analisi dei segmento mostra che dipende solo dai commerciali, che rappresentano la gran parte delle immatricolazioni e che quindi trainano l'intero comparto. In tutta l'Europa si sono immatricolati 758.241 veicoli fino a 3,5 tonnellate (+8% sul primo semestre 2009).

La categoria più pesante registra nel primo semestre 113.240 immatricolazioni, con una flessione del 13,5% sullo stesso periodo del 2009.

L'unico Paese europeo che mostra un dato positivo è la Spagna (+2,3%), che però è stato uno dei più colpiti dalla crisi.

L'Italia ha invece un rosso a doppia cifra (-19%).
Nel segmento dei veicoli industriali oltre le 16 tonnellate, l'Acea rileva 75.977 immatricolazioni nel semestre, con un calo annuale del 15,9%. Anche in questo caso, la Spagna spicca per la crescita dell'8,2%. Il mercato italiano scivola di oltre un quinto (-20,9%).

Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it