Outsourcing

Traffico merci transalpino in crescita soprattutto su ferro

26 agosto 2010
Secondo i dati del Datec (Dipartimento elvetico dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni) relativi al primo semestre 2010, il traffico merci transalpino sarebbe aumentato del 13,2% attestandosi a 19,2 milioni di tonnellate nette, di cui 12 milioni trasportati su rotaia e 7,2 su gomma.

In ogni caso, nonostante l'aumento, dovuto quasi esclusivamente alla ripresa economica, il volume dei trasporti sarebbe tuttora del 9,4% inferiore al primato registrato nel primo semestre del 2008.

Nel traffico merci stradale si evidenzia una progressione dei transiti alpini: rispetto allo stesso periodo del 2009, il numero dei veicoli pesanti in transito sulle Alpi sarebbe aumentato del 7,4%, raggiungendo i 621.000 transiti: un numero superiore di circa 43.000 unità rispetto a quello dell'anno precedente.

Per quanto riguarda il traffico merci ferroviario, dopo un aumento del 12,6% nel primo trimestre, è stata registrata un'ulteriore netta accelerazione nel secondo trimestre, con un +20,3%.

In base a questi dati, dopo essere stato duramente colpito nel 2009 dalla crisi congiunturale, il trasporto di merci su rotaia beneficerebbe ora in misura particolare della ripresa economica, registrando elevati tassi di crescita, con un aumento che concerne soprattutto il traffico combinato non accompagnato (TCNA) attraverso le Alpi, modalità che beneficia dei sussidi federali previsti dalla legge sul trasferimento del traffico.

Con una quota del 38%, in crescita rispetto a prima della crisi economica, il TCNA costituisce nuovamente il settore più importante del traffico merci transalpino, mentre una progressione inferiore a quelle del TCNA e del TCC è stata registrata dall'autostrada viaggiante (+6,4%), che però nel 2009 è stata interessata in misura minore dalla crisi economica.

Per attuare la politica di trasferimento del traffico merci dalla strada alla rotaia si impongono ulteriori provvedimenti, e i transiti dei veicoli pesanti attraverso le Alpi potrebbero essere ridotti soprattutto mediante l'introduzione di una borsa dei transiti alpini.

Entro il 2011 la Svizzera elaborerà per conto dei Paesi alpini un sistema di gestione del traffico attuabile in una regione sensibile come quella delle Alpi; inoltre, l'apertura nel 2017 della galleria di base del San Gottardo, che costituirà un'efficiente linea ferroviaria pianeggiante attraverso le Alpi, migliorerà ulteriormente la concorrenzialità del trasporto merci su ferrovia.

Altri articoli per Outsourcing

Ultimi articoli per Supply Chain

Logistica sostenibile

Logistica sostenibile: il percorso green di Rovagnati

26 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Interviste
4PL: l'entità che gestisce la logistica - Global Summit
12 gennaio 2018
Interviste
La tecnologia creativa - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it