Trasporti nazionali e internazionali

Presentato il progetto del nuovo terminal portuale veneziano dedicato alle Autostrade del Mare

02 agosto 2010
E' stato presentato a Venezia il progetto per la realizzazione del nuovo terminal portuale dedicato alle Autostrade del Mare che sorgerà in area Fusina (Marghera).
Il progetto è stato ideato da un pool di imprese veneziane riunito nella società consortile Venice New Port, che è composta da Impresa di Costruzioni Ing. E. Mantovani Spa, Adria Infrastrutture Spa, CO.VE.CO Coop. Spa, Thetis Spa, Nuova Fusina Ingegneria Scarl e Venezia Terminal Passeggeri Spa.

La proposta progettuale è risultata vincitrice del bando di gara in regime di project financing che prevede sia la realizzazione dell'opera sia la gestione, in concessione per i prossimi 40 anni, dei servizi commerciali e turistici e dei servizi a supporto dell'attività del terminal destinato allo short sea shipping.

Si tratterà infatti di costruire nei prossimi cinque anni e di gestire per 35 anni due darsene con quattro banchine capaci di ospitare contemporaneamente quattro navi ed una piattaforma logistica dotata di nuovi fabbricati e magazzini, piazzali portuali e parcheggi per un'area complessiva di 36 ettari.

Le banchine prospicienti il canale Malamocco-Marghera potranno usufruire di fondali a - 12 metri.
All'interno del compendio verranno sviluppate attività portuali e di servizio destinate allo stoccaggio e movimentazioni merci a cui si aggiungeranno edifici dedicati a servizi commerciali, direzionali e ricettivi.

Per i primi cinque anni il nuovo terminal sarà in grado di movimentare 850 traghetti e 110 treni all'anno che aumenteranno successivamente con un tasso di crescita del 25% fino a raggiungere una capacità massima annuale di 1.000 traghetti.

Il consorzio Venice New Port investirà complessivamente 193 milioni di euro.
L'Autorità Portuale ha sottolineato che, grazie alla realizzazione di questa nuova infrastruttura portuale e logistica, anche la città di Venezia potrà trarre molti vantaggi: entro il 2012, infatti, la totalità delle navi traghetto che oggi passa per il centro storico entrerà in laguna attraverso la Bocca di Malamocco.

Ciò si tradurrà in 500 veicoli in meno al giorno che transiteranno per il Ponte della Libertà e oltre 400 traghetti in meno all'anno che passeranno per il Canale della Giudecca.

Nel porto di Venezia il traffico ro-ro e ro-pax nel 2009 ha raggiunto quota 1,8 milioni di tonnellate di merce movimentata.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it