Outsourcing
Nel 2011 partirà Sbb Cargo International, nuova impresa di trasporto via ferro
08 luglio 2010
All'inizio del 2011 esordirà Sbb Cargo International, una nuova impresa ferroviaria di trasporto merci in via di costituzione tra Ffs Cargo e Hupac, che si occuperà del traffico combinato lungo l'asse Nord-Sud tra la Germania e l'Italia.
Con questa soluzione, il cda delle Ferrovie Federali Svizzere conferma la decisione presa a febbraio circa il cambiamento strategico di Ffs Cargo.
Azionisti della nuova società saranno appunto Ffs Cargo (75%) e Hupac (25%), ma non si esclude la partecipazione di altri partner.
L'obiettivo è di creare e sviluppare insieme un'impresa forte, vicina alle esigenze del mercato, specializzata nella trazione e rivolta agli operatori del traffico combinato, che generano circa l'80 per cento del fatturato complessivo previsto, valutato in 300 milioni di franchi svizzeri.
La collaborazione sarà molto stretta: Ffs Cargo apporterà risorse nel campo della trazione e know-how ferroviario, mentre Hupac vanta una presenza affermata sul mercato europeo e assorbe una parte importante del volume di trasporto.
Sbb Cargo International offrirà circa 480 posti di lavoro, di cui 237 per macchinisti e 76 per il personale operativo, mentre pianificazione, disposizione e amministrazione conteranno circa 170 posti.
La sede sarà probabilmente nella regione di Basilea-Olten-Lucerna (Basilea è un nodo centrale per gli assi del San Gottardo e del Lötschberg).
Per quanto riguarda la trazione dei treni, in un primo tempo saranno noleggiate 109 locomotive di linea del parco esistente di Ffs Cargo, tra cui 59 moderne locomotive policorrente destinate all'impiego transfrontaliero.
Elemento centrale della strategia aziendale è l'aumento della produttività delle locomotive e dei macchinisti, che sarà raggiunta con maggiori rotazioni di locomotive, tempi di sosta ridotti e la concentrazione dei trasporti sulle relazioni che presentano un forte volume di traffico.
Entro il 2013 l'azienda dovrà diventare redditizia e a medio termine procedere a investimenti con i propri mezzi.