Hardware e Software per il magazzino
Assegnati i premi RFID Italia Award 2010
01 luglio 2010
Sono stati assegnati il 23 giugno, nel corso dell'Rfid Italia Summit 2010, i premi Rfid Italia Award alle aziende che meglio hanno saputo usare in Italia la tecnologia Rfid - Radio Frequency Identification: la cerimonia di premiazione è avvenuta nella Sala del Tempio di Adriano presso la Camera di Commercio di Roma, di fronte ad una platea di 200 persone composta da autorità, partecipanti e giornalisti.
A seguito di un'attenta valutazione, il Comitato Scientifico costituito da otto laboratori di ricerca delle migliori
università italiane (RFID Lab - Università Sapienza di Roma, Laboratorio WISE - Università di Genova, Lab#ID
Università Carlo Cattaneo di Castellanza, RFid Solution Center - Politecnico di Milano, Wireless and RFID
Laboratory - Università degli Studi di Messina, RFID Lab - Università degli Studi di Parma, Laboratorio di
Riconoscimento di Forme e Applicazioni dell'Università di Cagliari, LEML-Università del Salento), punta di diamante
della sperimentazione nell'ambito dell'Rfid in Italia, hanno assegnato i premi per ogni categoria.
Primo classificato per la categoria Progetti Aziendali Interni è stato lo specialista del mobile trevisano Newmann,
che ha realizzato il progetto Settentrionale Trasporti.
Primo classificato per la categoria Progetti di Filiera è stata la torinese Luigi Lavazza che, insieme all'Università
degli Studi di Parma, ha realizzato un sistema di supporto alla supply chain incentrato sull'Rfid.
Ad aggiudicarsi il primo premio per la categoria Progetti di Rilevanza Sociale e Ambientale è stata invece la
Lega Italiana Calcio Professionistico con la Tessera del Tifoso.
Per la categoria Idee, infine, è stata lo specialista milanese StMicroelectronics che ha realizzato il Tag monolitico,
soluzione che riduce sensibilmente i costi di antenna, assemblaggio e testing.
Premiati dalle autorità presenti e dal presidente del Comitato Scientifico Carlo Maria Medaglia e Paolo C. Conti,
in rappresentanza rispettivamente dell'ateneo ospite Sapienza e dell'organizzatore della manifestazione Loft
Media Publishing, i quattro vincitori hanno ricevuto una targa e l'opportunità di tornare l'anno prossimo a
raccontare gli sviluppi del proprio progetto nella prossima edizione del premio.
L'Rfid Italia Award si è svolto nell'ambito dell'Rfid Italia Summit 2010, giunto ormai alla terza edizione e riconosciuto come l'evento italiano di riferimento per chi si occupa di tecnologie a radiofrequenza e identificazione automatica.
Quest'anno, l'Rfid Italia Summit si è focalizzato sulle opportunità per le imprese, le università e le pubbliche
amministrazioni che lavorano con queste tecnologie di attrarre investitori privati dal mondo dei venture capitalist e
accedere a finanziamenti nazionali e internazionali.
In un anno in cui l'innovazione è stata ostacolata da diversi fattori congiunturali i quaranta finalisti in lizza sono da vedere come un segnale molto positivo per il nostro Paese.
«A fronte delle criticità economiche e operative – ha commentato Paolo C. Conti, patron dell'evento – i progetti in
concorso dimostrano come ci sia stata comunque una volontà e un'energia che hanno confermato una forte
vocazione allo sviluppo dell'innovazione».
Maggiori informazioni sull'evento sono disponibili all'indirizzo: www.rfiditaliaaward.com