Consulenza e formazione
ITF: decisamente accentuato l'impatto della crisi economica mondiale sul settore del trasporto
21 maggio 2010
I dati statistici preliminari sul settore del trasporto elaborati dall'International Transport Forum (ITF) dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) evidenziano come lo scorso anno il comparto sia stato fortemente colpito dalla crisi economica mondiale e dal crollo degli scambi.
Nel 2009 - ha reso noto oggi l'ITF - il traffico mondiale dei container è diminuito del 26% in termini di teu, mentre il trasporto aereo delle merci ha registrato una flessione del 10% in termini di tonnellate-chilometri.
I dati preliminari, inoltre, indicano per l'Unione Europea una decisa contrazione sia del trasporto ferroviario delle merci, con un calo del 23% delle tonnellate-chilometri, sia dell'autotrasporto, che ha totalizzato una riduzione del 21% delle tonnellate-chilometri, mentre il trasporto ferroviario negli Stati Uniti e in Russia ha registrato cali rispettivamente del 14% e 12% circa.
Meno rilevante la diminuzione del trasporto dei passeggeri, con una flessione del 3,5% del trasporto via area registrato dalle nazioni che fanno parte dell'International Air Transport Association (IATA) ed un calo del 3,8% del trasporto via ferro nelle 52 nazioni che fanno parte dell'International Transport Forum.
Sul fronte degli investimenti nelle infrastrutture di trasporto, i dati relativi alle economie più avanzate dell'Europa occidentale, degli USA e del Giappone evidenziano che nel 2008 la quota di tali investimenti rispetto al prodotto interno lordo è continuata a scendere arrivando al di sotto dello 0,8% rispetto all'1% nel 1995.
Nell'Europa orientale e centrale, invece, la forte accelerazione di questi investimenti non ha mostrato segni di rallentamento e gli investimenti in infrastrutture di trasporto terrestri sono cresciuti oltre il 17% in termini reali tra il 2007 e il 2008, mentre nelle nazioni dell'Europa occidentale tale crescita è stata del 2,5%.