Trasporti nazionali e internazionali

Recepita Direttiva UE merci pericolose

25 marzo 2010
Con un apposito decreto legislativo, il Parlamento italiano ha recepito la direttiva comunitaria 2008/68 relativa al trasporto di merci pericolose che introduce disposizioni sia per il trasporto stradale (A.D.R. 2009) e ferroviario (R.I.D.), sia per l’A.D.N. o trasporto per via navigabile interna.

Le norme della direttiva sono ora applicabili anche per i trasporti nazionali.

Tra le innovazioni introdotte relative al trasporto stradale è di rilievo la questione legata alle istruzioni scritte da fornire al conducente di un servizio di trasporto in regime A.D.R., che dovranno essere prodotte secondo schemi prestabiliti, direttamente dall’impresa di trasporto.

Resa possibile anche l’introduzione, da parte del ministero per l’Interno di concerto con quelli dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico, di regole più rigorose sul trasporto A.D.R. nel territorio italiano, per motivi inerenti alla sicurezza. Rivisto anche il sistema delle deroghe.

Le nuove disposizioni sono ovviamente accompagnate da un rinnovato sistema sanzionatorio che vede, in buona sostanza, un concreto innalzamento degli importi.

Il decreto legislativo interviene anche sulla figura del consulente per la sicurezza, determinando nuove disposizioni in merito alla nomina, ai compiti, il regime sanzionatorio applicabile nel caso di mancato assolvimento degli obblighi attribuiti.

In vista anche novità in materia di esami per il conseguimento del certificato di formazione professionale per il consulente.

Sempre in materia di trasporto di merci pericolose, prorogata con apposito provvedimento, e per determinate tipologie di merce, la circolazione di veicoli cisterna e cisterne costruiti anteriormente al 1 gennaio 2007, anche nel caso di mancato rispetto dei requisiti dell’A.D.R. 2009 (es. montaggio dispositivo A.B.S. e del rallentatore di velocità).

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it