Outsourcing

Treni: prima e seconda classe addio

23 febbraio 2010
Mauro Moretti, amministratore delegato di Ferrovie, ha annunciato che entro pochi mesi, sui treni ad alta velocità scomparirà la tradizionale divisione in prima e seconda classe, che verrà sostituita da quattro diversi livelli per qualità del servizio.

«Nel corso dell'anno - ha detto - supereremo le due classi per avere quattro livelli di servizio, da un elemento base di trasporto senza particolari esigenze dei passeggeri ad un servizio ai massimi livelli oggi conosciuti al mondo».

Con i nuovi quattro livelli di servizio (non più "classi", sottolinea Ferrovie, perché sarà l'offerta dei servizi a fare la differenza e non poltrone e spazi) sui treni italiani che corrono sulla rete ad alta velocità arriveranno, per esempio, le "carrozze del silenzio", dove come già accade in altri Paesi sarà vietato far squillare il telefonino e parlare ad alta voce.

Su alcune carrozze, tolte a convogli dove c'erano «troppi posti offerti» rispetto alla domanda, Fs sta già allestendo «i nuovi interni per i treni che già ci sono».
Mentre si attendono, spiega Moretti, i nuovi 50 treni da 360 chilometri l'ora.

Per acquistarli Ferrovie ha chiesto ai costruttori «uno sforzo importante di fantasia e ricerca.
Non abbiamo voluto i treni già disponibili perché riteniamo che siano di una generazione già andata», dice l'amministratore delegato di Ferrovie.

Così alle case costruttrici è stato chiesto di proporre treni che abbiano «carrozze con un altissimo comfort ed una flessibilità d'uso degli ambienti», con la possibilità di modificarne velocemente la configurazione.

E sono state chieste «caratteristiche tecniche, dei carrelli, e degli ammortizzatori che sui nostri binari da 300 chilometri orari consentano una velocità del 20% superiore», arrivando a 360 kmh.

I fornitori «non hanno mai prima d'ora dovuto affrontare una sfida così», sottolinea Moretti, spiegando che il progetto che cancellerà le tradizionali prima e seconda classe, e quindi la nuova offerta di servizi, verranno messi a punto e presentati nei prossimi mesi.

Altri articoli per Outsourcing

Ultimi articoli per Supply Chain

Logistica sostenibile

Logistica: Torello Group tra sostenibilità e crescita

04 settembre 2023
Logistica sostenibile

Magazzini eco-compatibili: realtà o fantasia?

29 agosto 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Linea Light Group: con Modula lo stoccaggio dei componenti elettronici è più sicuro

28 settembre 2023
Interviste
4PL: l'entità che gestisce la logistica - Global Summit
12 gennaio 2018
Interviste
La tecnologia creativa - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it