Servizi e accessori per il trasporto
Grande partecipazione al primo Congresso Transfrigoroute Italia Assotir
18 febbraio 2010
Una forte soddisfazione è stata espressa da Anna Vita Manigrasso, riconfermata presidente nazionale dell'Associazione, in seguito alla prima Assemblea generale elettiva di Transfrigoroute Italia Assotir, tenuta a Roma il 12 e il 13 febbraio, commentando la partecipazione di oltre 250 imprenditori.
L'Assemblea, che ha proceduto all'elezione del nuovo gruppo dirigente che guiderà l'Associazione per i prossimi tre anni, ha approvato un documento politico con le proposte di T.I. Assotir per rinnovare e rafforzare l'autotrasporto.
La richiesta di Assotir, oltre a una profonda rivisitazione della Legge 32 che, nel 2005, ha determinato la liberalizzazione selvaggia del settore, è di introdurre il riconoscimento obbligatorio dei "costi minimi di sicurezza" per consentire alle imprese di autotrasporto una giusta remunerazione dei servizi, con l'impegno a svolgerli nella sicurezza e nella legalità e fare così emergere gli interessi di una parte della committenza e di avventurieri dell'imprenditoria, che oggi trovano, nell'anarchia del mercato, un punto di incontro e di intesa inaccettabile per le imprese sane e per quanti vogliono assicurare qualità al trasporto, sicurezza e dignità agli operatori del settore.
La stessa presenza del segretario nazionale della FILT-CGIL, Michele Azzola e di Giulio Traversi di Certiquality, dimostra che quella di T.I. Assotir è un'iniziativa che trova punti di intesa con quanti operano per fare dell'autotrasporto italiano un soggetto che concorre, con pari dignità di altri settori economici, alla ripresa ed al rilancio dell'economia italiana.