Outsourcing

CePIM Interporto di Parma tra i primi otto in Europa

16 febbraio 2010
L'interporto di Parma è tra i primi otto in Europa: lo ha stabilito nelle scorse settimane una classifica internazionale frutto di un'indagine, condotta dalla Deutsche GVZ-Gesellschaft mbH (DGG), società degli interporti tedeschi che promuove la cultura intermodale in Germania e ad un più ampio livello europeo.

La classifica, che vede il CePIM piazzarsi all'ottavo posto - tra le infrastrutture dotate delle migliori performance - è stata stilata partendo da una base di oltre cento interporti in tutta Europa.

Quello di Parma si pone in ottima compagnia, insieme ad altri quattro interporti italiani (Verona in testa, Bologna, Torino e Nola), a due interporti tedeschi (Brema e Norimberga) e a quello di Madrid.

«Un ottimo risultato per l'Interporto di Parma - ha commentato il presidente di CePIM spa, Johann Marzani - che premia il lavoro che abbiamo svolto per la crescita di questa realtà economica e riconosce il ruolo strategico e le potenzialità della nostra struttura logistica intermodale».

Tra i criteri che sono stati presi in considerazione (ben 29) per elaborare la valutazione, è stata data rilevanza alla percentuale di superficie effettivamente sfruttata nelle strutture.

Parma si è confermata in linea con la media europea, che si attesta su un indice del 70 per cento: tale valore è assunto come riferimento per calcolare la produttività dei singoli interporti.

Inoltre, il centro intermodale di Parma ha ottenuto un'ottima valutazione anche per la varietà dei servizi offerti, per i buoni volumi di traffico e di merce movimentata, per il numero degli operatori attivi e la diversificazione tipologica delle merci, infine per il numero di addetti impiegati, con ricadute positive sul tessuto socio-economico del territorio interessato.

«Quelli adottati sono criteri che hanno considerato il lavoro svolto e le performance fornite - ha spiegato Luigi Capitani, amministratore delegato di CePIM - come anche la rilevanza economica e sociale per il tessuto nel quale essi sono inseriti.

Siamo orgogliosi del risultato conseguito dagli interporti italiani. Sono ben 5 tra i primi otto.
Questo attesta l'importanza strategica che gli interporti hanno per la crescita economica italiana e, per quanto ci riguarda, la rilevanza europea del nostro interporto: rilevanza che va tenuta in debito conto e, come spesso rimarcato, incrementata».

Altri articoli per Outsourcing

Ultimi articoli per Supply Chain

Logistica sostenibile

Logistica: Torello Group tra sostenibilità e crescita

04 settembre 2023
Logistica sostenibile

Magazzini eco-compatibili: realtà o fantasia?

29 agosto 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Interviste
4PL: l'entità che gestisce la logistica - Global Summit
12 gennaio 2018
Interviste
La tecnologia creativa - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it