Consulenza e formazione
La logistica di Amgen affidata a DHL
03 luglio 2009
DHL Supply Chain, specializzata nella gestione dei servizi di logistica integrata, comunica di aver siglato
un nuovo importante accordo nel segmento Healthcare con Amgen, società internazionale
leader nel settore delle biotecnologie.
L'accordo, di durata triennale, prevede che DHL si occupi di tutte le attività di logistica comprendenti stoccaggio, gestione del magazzino, distribuzione, reverse logistics e recall; per dette attività verrà impiegato il polo logistico di Settala (MI) che si stima possa gestire circa 50.000 spedizioni annue verso tutti gli ospedali dislocati sul territorio italiano.
DHL Supply Chain è stata scelta grazie alla specifica competenza in ambito farmaceutico
e, in particolare, nella gestione dei prodotti “a temperatura controllata”, ossia che
richiedono una organizzazione e una capacità di governo della logistica molto specifiche
con una fortissima attenzione alle soglie delle temperature.
In particolare, DHL Supply Chain garantisce moderni siti di stoccaggio equipaggiati con
impianti di condizionamento sofisticati, progettati allo scopo di gestire tutti i range di
temperatura previsti sulla base delle molecole in commercio (8-25°C, 15-25°C, 2-8°C, 0-
4°C, -20°C), effettuandone un monitoraggio costante.
Non solo, accanto agli aspetti tecnologici, la società garantisce il rispetto della catena del
freddo anche attraverso una serie di apposite procedure ed istruzioni operative definite e
poste in esecuzione per regolare quelle fasi del processo logistico in cui il prodotto non è
nelle cosiddette aree a temperatura controllata (arrivo in magazzino, durante le operazioni
di allestimento dell’ordine, al carico del mezzo che effettuerà il trasporto).
La ricerca farmaceutica sta determinando un aumento significativo delle molecole sensibili
alla temperatura; in questo contesto, l’innovazione nel campo della supply chain deve
pertanto fornire risposte adeguate sfruttando le tecnologie più avanzate.
Il centro DHL Innovation di Bonn sta lavorando alla successiva generazione di controllo termico delle
merci sensibili e lancerà prossimamente una soluzione per l’identificazione mediante
l’utilizzo della tecnologia RFID.