Consulenza e formazione
Nuovo sistema di controllo del traffico marittimo
25 maggio 2009
Mercoledì 20 maggio 2009, in occasione della seconda Giornata Europea del mare, è stata inaugurata la rete di comunicazione marittima Ais (Automatic identification system) del Mediterraneo, un sistema radio automatico di identificazione obbligatorio per tutte le navi passeggeri e per quelle da carico superiori alle 300 tonnellate di stazza.
Il Comandante generale delle Capitanerie di porto, l'Ammiraglio Raimondo Pollastrini, ha spiegato come «In Italia il sistema viene gestito dalla Guardia costiera ed è operativo con 46 stazioni su tutto il territorio nazionale; la rete consente di ricevere informazioni in tempo reale (rotta, velocità, posizione, nominativo, carico trasportato ed altro) da tutte le unità di navigazione nei nostri mari.
In ottemperanza a quanto indicato dall'Unione Europea, che ha imposto ai singoli stati costieri lo scambio di informazioni acquisite tramite questo sistema, nel 2006 il comando generale ha proposto di ospitare, sotto l'egida dell'Emsa (l'Agenzia europea per la sicurezza marittima) un sistema regionale per lo scambio di dati Ais a cui hanno aderito Spagna, Francia, Cipro, Portogallo, Grecia, Malta, Slovenia, Bulgaria e Romania.
L'Ais è proprio il simbolo di cooperazione fra i paesi che si affacciano sul Mediterraneo».
Il sistema regionale fornisce giornalmente 1,2 milioni di informazioni ricevute dalle 5.300 navi in navigazione nel Mediterraneo.