Sistemi di magazzino

L'evoluzione dei codici a barre: da lineare a 2D entro il 2027

20 settembre 2023
I prodotti di consumo oggi sono accompagnati da un crescente volume di dati - dall'origine alla composizione del packaging.
L'importanza di trasmettere e gestire queste informazioni in modo sicuro e efficiente è diventata prioritaria.
Il tradizionale codice a barre, pur essendo un fondamentale pilastro nel sistema economico globale, necessita di una metamorfosi per rispondere a queste esigenze in costante cambiamento.
GS1 Italy sta spingendo per una transizione dal consueto codice a barre 1D al più sofisticato codice a barre 2D, che offre maggiore spazio e flessibilità nella codifica dei dati.
Con l'obiettivo di completare questa transizione entro il 2027, GS1 si propone di assicurare che la tracciabilità, la sicurezza e l'efficienza delle informazioni sul prodotto siano garantite lungo l'intera catena di fornitura.


Caratteristiche del codice a barre 2D



I codici 2D codificano le informazioni sia in orizzontale che in verticale, rendendo la loro lettura più affidabile e meno incline ad errori rispetto ai tradizionali codici lineari.
Non solo permettono di includere dettagli come GTIN, date di scadenza e collegamenti web, ma offrono anche soluzioni come il GS1 DataMatrix e il QR code, che consentono di accedere a una vasta gamma di informazioni con la semplice scansione di uno smartphone.
L'adozione del codice a barre 2D rappresenta un salto significativo in termini di efficienza e gestione dell'informazione.
Attraverso questo cambiamento, le aziende potranno rispondere meglio alle esigenze globali e normative, come quelle relative alle informazioni nutrizionali o alla gestione dei rifiuti.
Con la guida di GS1 Italy, l'implementazione del codice a barre nei punti vendita al dettaglio sarà più fluida, garantendo un'evoluzione armoniosa e minimizzando le interruzioni nei processi aziendali esistenti.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Sistemi di magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Sistemi di magazzino

FasThink trasforma i processi di SolarEdge e-Mobility

27 settembre 2023
Hardware e Software per il magazzino

Ottimizzazione dell'inventario: il cuore di una logistica vincente

26 settembre 2023
Sistemi di magazzino

Dragonfly: l’innovazione a portata di RTLS

25 settembre 2023
Hardware e Software per il magazzino

Robot Mobili Autonomi (AMR): tendenze e sfide

19 settembre 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics for Italtrans

02 ottobre 2023
Dalle Aziende
Modula Farm, la coltivazione verticale e sostenibile senza vincoli di stagioni, distanza e clima
10 novembre 2022
Dalle Aziende
Maggiore sicurezza in magazzino con il sistema di avviso del traffico Safe-T-Signal di Rite-Hite
13 dicembre 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it