Le previsioni del
World Economic Forum segnalano un aumento del
78% della domanda di consegne dell'ultimo miglio entro il 2030.
Parlando dell'Italia, ci si aspetta che l'
e-commerce cresca del
63% entro il 2027.
Alla luce di questi dati, diventa cruciale l'efficienza nell'ultimo tratto di consegna.
La velocità e la comodità sono diventate imperativi.
Con il
55% dei consumatori pronti a cambiare brand per servizi di consegna più rapidi e il
77,2% che valuta positivamente la possibilità di programmare le consegne, la posizione strategica dei
magazzini urbani si fa sempre più rilevante.
Verso un incremento maggiore di mezzi di trasporto sostenibili
Come rilevato da
CBRE, con le spese di
trasporto che rappresentano tra il
50% e il
70% dei costi logistici totali, è essenziale per le imprese trovare soluzioni innovative.
La scelta di un
magazzino urbano può rappresentare la risposta: accorciare la distanza dell'ultimo miglio significa minori costi di trasporto e tempi di consegna ridotti.
Questi magazzini di nuova generazione, inoltre, vantano efficienze energetiche avanzate, spesso sfruttando fonti rinnovabili, con un occhio sempre rivolto al risparmio.
In un'epoca in cui la
sostenibilità è al centro del dibattito, gli acquirenti online considerano fondamentali le
opzioni di consegna ecologiche.
Con l'adozione di
mezzi di trasporto elettrici o
cargo bike, le aziende possono rispondere a queste aspettative, riducendo al contempo le emissioni.
La posizione strategica di magazzini urbani prossimi ai consumatori non solo garantisce efficienza ma anche una maggiore sostenibilità.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica