La
logistica, nella sua natura, comporta una serie di passaggi tra il punto di partenza e la destinazione finale.
Ad esempio, un container proveniente da oltreoceano potrebbe dover percorrere un primo tratto in treno, passare attraverso un terminal per poi proseguire su gomma.
Un efficace funzionamento della
catena logistica dipende dalla capacità degli attori di condividere una piattaforma di dati interoperabile.
L'epoca in cui seguire il percorso di una merce dalla Sicilia alla Germania o dalla Francia a Verona era un sogno sembra ormai passata.
Grazie agli sforzi del
Polo Logistica del
Gruppo FS, questa visione futuristica diventa una realtà concreta.
Con l'implementazione di un sistema integrato e all'avanguardia, il Polo mira a trasformarsi da un semplice trasportatore di merci su ferro a un operatore chiave nella
catena logistica.
I nuovi servizi digitali e l'obiettivo
Si prevede che i primi due
servizi digitali siano pronti entro la fine dell'anno.
Il primo servizio, denominato
Track & Trace, consentirà di tracciare la merce lungo l'intero tragitto.
Il secondo servizio è un avanzato sistema di
Customer Relationship Management (
CRM), che mira a fornire un servizio al cliente più completo e efficiente.
L'obiettivo principale è rendere più accessibili i servizi di
trasporto ferroviario attraverso un'offerta integrata e personalizzata, sostenuta da un'infrastruttura digitale interoperabile che consente una continua assistenza multicanale.
Rivoluzione aziendale e gestione del cliente
La
trasformazione digitale della catena logistica, pur portando benefici al cliente finale, rappresenta una vera rivoluzione per l'organizzazione interna.
Per il Polo Logistica, il progetto rappresenta un'importante convergenza di vari progetti.
Inoltre, l'introduzione del monitoraggio in tempo reale della
catena di trasporto e di una migliore
gestione del cliente durante tutto il ciclo di vita rappresenta solo la punta dell'iceberg di questo cambiamento.
Tra i vari progetti in cantiere, è importante citare quello relativo all'interoperabilità tra ferrovie, porti e interporti, con l'obiettivo di migliorare lo scambio di dati tra i vari operatori logistici.
Questo si inserisce in un quadro più ampio, in cui il
Polo Logistica del
Gruppo FS è coinvolto nelle iniziative legate alla
Piattaforma Logistica Nazionale.
Ad esempio, la Piattaforma di
Yard & Shunting permetterà di monitorare lo stato dei carri all'interno dell'area portuale, il carico, la composizione dei convogli, le operazioni di manovra e il passaggio di responsabilità e autorizzazioni.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica