Packaging

PPWR: il nuovo volto del packaging tra riuso, riciclo e normative aggiornate

28 luglio 2023
L'industria del packaging in Europa è uno dei principali motori economici, con potenziale per una performance ancora più brillante.
Tuttavia, questioni legate a definizioni, requisiti di etichettatura, limitazioni di commercializzazione per certi tipi di imballaggi e questioni relative alla responsabilità estesa del produttore (EPR) si pongono come ostacoli significativi.
Le normative nazionali, talvolta restrittive, si dimostrano complesse e lente nell'adottare le leggi dell'UE, causando ritardi nel raggiungimento degli obiettivi ambientali e scoraggiando gli investimenti nel settore degli imballaggi innovativi e dei nuovi modelli di business circolari.


Il nuovo regolamento sugli imballaggi: PPWR



L'UE, per superare tali ostacoli, ha avviato la procedura di approvazione del nuovo Regolamento sugli imballaggi, conosciuto come PPWR (Packaging and Packaging Waste Regulation).
Proposto ufficialmente il 30 novembre 2022, una volta emesso, sovrascriverà le disposizioni attuali, contribuendo a limitare gli impatti negativi derivanti dall'utilizzo improprio del packaging, in linea con il Green Deal Europeo e il Piano d'Azione dell'UE.
La revisione del quadro normativo europeo porterà non solo a un'economia più efficiente dal punto di vista delle risorse, ma anche più pulita e competitiva.
Mediante l'introduzione di un processo circolare e un design intelligente, che considera la vita futura degli imballaggi ipotizzandone anche il riuso, si potrebbe dissociare la crescita economica dallo sfruttamento delle risorse.

La nuova normativa pone l'accento su vari obiettivi, tra cui la riduzione dei rifiuti da imballaggio, con un obiettivo del 15% in ogni Stato Membro rispetto al valore di base del 2018, per attuare la riduzione entro il 2040.
Inoltre, promuove il riutilizzo degli imballaggi, introducendo limitazioni per quelli considerati non necessari.
La proposta normativa promuove un riciclo di alta qualità per ridurre l'uso di risorse naturali.
Tuttavia, si scontrano ancora con delle problematiche tecniche relative alla raccolta, alla selezione e alle operazioni successive.
Il Regolamento introduce inoltre il divieto di certi tipi di imballaggi - quelli privi di seconda utilità - e incoraggia il riciclo a circuito chiuso.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Packaging

Ultimi articoli per Magazzino

Sistemi di magazzino

FasThink trasforma i processi di SolarEdge e-Mobility

27 settembre 2023
Hardware e Software per il magazzino

Ottimizzazione dell'inventario: il cuore di una logistica vincente

26 settembre 2023
Sistemi di magazzino

Dragonfly: l’innovazione a portata di RTLS

25 settembre 2023
Hardware e Software per il magazzino

Robot Mobili Autonomi (AMR): tendenze e sfide

19 settembre 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Linea Light Group: con Modula lo stoccaggio dei componenti elettronici è più sicuro

28 settembre 2023
Interviste
Logistica immobiliare: un mercato in fermento
15 ottobre 2018
Dalle Aziende
Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept
12 luglio 2023

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it