Iniziata quasi vent'anni fa, la realizzazione della
Piattaforma Logistica Nazionale è ancora in attesa.
Uno dei passaggi più rilevanti nella storia recente del progetto risale alla fine del 2021, quando il Governo Draghi ha deciso di porre fine all'esperienza fallimentare della
Uirnet, passando la gestione a
Ram Spa.
La marcia lunga verso una logistica del futuro
Oltre un anno dopo tale decisione, stiamo ancora attendendo il completamento del trasferimento.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha recentemente pubblicato il contratto stipulato a novembre con
Logistica Digitale.
L'obiettivo di tale accordo è l'acquisizione di
software indispensabili per l'evoluzione della Piattaforma Logistica Nazionale.
Le cifre relative ai singoli prodotti, tra cui i
Port Community System di Genova, Savona, La Spezia, Ravenna e Civitavecchia, non sono state rivelate.
Tuttavia, l'importo complessivo dell'investimento supera i 9 milioni di euro, di cui 1,3 milioni destinati alla gestione e il resto all'acquisizione dei software.
La strada verso la completa implementazione della
Piattaforma Logistica Nazionale è ancora lunga, ma questi sviluppi indicano un impegno costante nel perseguire l'obiettivo di una
logistica più efficiente e integrata in Italia.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica