Trasporti nazionali e internazionali

Alla scoperta degli interporti: punti nodali per una logistica sostenibile ed efficiente

19 luglio 2023
Quotidianamente, i prodotti che scopriamo sugli scaffali dei supermercati o nei centri commerciali non sono solo il frutto di una vasta produzione, ma rappresentano anche l'esito di un intricato sistema logistico.
Quest'ultimo, fondamentale per l'economia di un Paese, organizza il movimento delle merci in import/export e la loro distribuzione sul territorio nazionale, funzionando come un preciso orologio.
Tra le sue componenti fondamentali, troviamo i porti, le aree logistiche e, soprattutto, gli interporti.


Interporto: Cos'è e Come Funziona



Gli interporti rappresentano oggi un elemento chiave per raggiungere una logistica efficiente e sostenibile.
Si tratta di strutture dove le merci in transito dal punto A al punto B cambiano modalità di trasporto.
In pratica, le merci - oggi prevalentemente veicolate in container, casse mobili e semirimorchi - passano dalla strada alla ferrovia e viceversa.
Questo concetto è noto come intermodalità, un approccio che predilige l'uso del treno per i tragitti a lunga distanza e dei camion per le brevi percorrenze, massimo 50-100 km.


Interporto Padova: innovazione e sostenibilità nella logistica



L'Interporto Padova è un esempio lampante dell'importanza strategica dell'intermodalità, gestendo ogni anno circa 8000 treni da e per i principali porti italiani ed europei.
Ma come viene gestito un flusso così vasto e complesso?
Negli ultimi 15 anni, l'Interporto Padova ha investito circa 100 milioni di euro in infrastrutture avanzate e innovazione tecnologica, puntando su digitalizzazione e automazione.
La sostenibilità della logistica in un interporto è una combinazione di intermodalità, digitalizzazione e automazione.
L'Interporto Padova ha compiuto un ulteriore passo, sfruttando sempre più l'energia elettrica prodotta con il fotovoltaico.
Recentemente, è stato presentato un impianto da 1 MW alimentato da energia solare, che prevede un sistema di accumulo di energia.
Questo consente di utilizzare energia pulita e autoprodotta per alimentare le strutture del terminal, puntando verso l'autonomia energetica.
Un'innovazione che non solo ottimizza l'efficienza, ma contribuisce anche alla sostenibilità del sistema logistico.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics for Italtrans

02 ottobre 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it