Unità di carico

Economia circolare: alla scoperta del pallet 100% da legno riciclato

18 luglio 2023
A Vercelli è stato aperto un rivoluzionario impianto dal Gruppo Iren, "Circular Wood", che opera in sinergia con l'ambiente per creare pallet da legno recuperato.
Il materiale di scarto proviene dalla raccolta differenziata e include mobili dismessi e casse di legno.
L'impianto, unico nel suo genere, processa annualmente 110.000 tonnellate di rifiuti legnosi, producendo circa 750.000 pallet e salvaguardando l'ecosistema.
Questo progetto all'avanguardia rappresenta un punto di riferimento nel campo dell'economia circolare in Italia.
L'intero processo produttivo risulta in un risparmio di circa 115.000 alberi ogni anno.
I rifiuti legnosi, dopo essere stati tritati e raffinati per eliminare eventuali parti metalliche, vengono puliti, sminuzzati ed essiccati.
La fase finale, la resinatura, dà forma al prodotto finale attraverso un processo di stampaggio.


Riciclo avanzato: l’impegno del Gruppo Iren nell'economia circolare



Il Gruppo Iren, attraverso questo impianto, consolida il suo impegno nell'economia circolare e si rafforza nel suo ruolo di leader italiano delle pratiche sostenibili.
Questa iniziativa costituisce un passo avanti nella valorizzazione economica e ambientale dei rifiuti, con vantaggi tangibili sia per il territorio che per il sistema-Paese.
L'impianto, che rappresenta un investimento di 58 milioni di euro, ha impiegato oltre 150 lavoratori nei suoi 20 mesi di costruzione.
Ma la sua missione non si limita alla produzione: l'impianto prevede un'area aperta alle scuole e ai cittadini, offrendo momenti di formazione e sensibilizzazione sul consumo responsabile delle risorse.


La crescita economica riflessa nei pallet



I pallet sono un indicatore chiave della crescita economica, data la loro importanza nella logistica e nel trasporto delle merci.
Nel 2021, solo in Europa, sono stati prodotti circa 100 milioni di nuovi pallet, con una crescita del 5,5% rispetto al 2020.
Grazie al Gruppo Iren, il futuro di questa componente cruciale della catena di fornitura è ora più sostenibile e rispettoso dell'ambiente.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Unità di carico

Ultimi articoli per Magazzino

Sistemi di magazzino

FasThink trasforma i processi di SolarEdge e-Mobility

27 settembre 2023
Hardware e Software per il magazzino

Ottimizzazione dell'inventario: il cuore di una logistica vincente

26 settembre 2023
Sistemi di magazzino

Dragonfly: l’innovazione a portata di RTLS

25 settembre 2023
Hardware e Software per il magazzino

Robot Mobili Autonomi (AMR): tendenze e sfide

19 settembre 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics for Italtrans

02 ottobre 2023
Dalle Aziende
Linea Light Group: con Modula lo stoccaggio dei componenti elettronici è più sicuro
28 settembre 2023
Dalle Aziende
Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept
12 luglio 2023

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it