L'evoluzione tecnologica ha raggiunto anche il
settore del confezionamento, dando vita al fenomeno dello
smart packaging, ovvero imballaggi che integrano
soluzioni digitali per potenziare la gestione dei prodotti.
Questi imballaggi di nuova generazione comunicano dati preziosi in tempo reale, segnalando potenziali problematiche relative alla conservazione dei prodotti e assicurando una tracciabilità totale.
Il fenomeno della
digitalizzazione degli imballaggi è un salto qualitativo importante, destinato a rendere il
packaging più
sostenibile e
protettivo.
Smart Packaging e regolamentazione europea
Il concetto di
smart packaging è una diretta conseguenza dell'industria 4.0, la
rivoluzione digitale che sta orientando le aziende verso l'innovazione tecnologica e la sostenibilità.
Il
packaging intelligente è un elemento strategico per aumentare l'efficienza dei processi produttivi, migliorare la qualità dei prodotti e minimizzare gli sprechi.
Questo tipo di confezionamento, infatti, è dotato di sistemi di elettronica digitale che interagiscono con l'ambiente circostante, trasmettendo dati preziosi.
Il
Regolamento CE 450/2009 distingue tra imballaggi attivi, in grado di interagire con l'ambiente e con la merce, e imballaggi intelligenti, che offrono informazioni sulla qualità e sullo stato del prodotto durante i processi logistici.
Lo smart packaging, invece, racchiude le caratteristiche dei precedenti, risultando un packaging
avanzato, più
sostenibile,
protettivo e
tracciabile.
Benefici dello smart packaging per consumatori e aziende
Lo
smart packaging utilizza tecnologie all'avanguardia come i codici QR, la tecnologia NFC, RFID e la realtà aumentata per arricchire l'esperienza d'acquisto dei consumatori.
Tramite queste
tecnologie, le aziende possono costruire una narrazione innovativa dei loro prodotti, consentendo ai consumatori di accedere a informazioni dettagliate sulla storia del prodotto e sulle misure di sostenibilità adottate.
I vantaggi dello smart packaging sono molti.
Per i consumatori, queste confezioni innovative consentono una
maggiore sicurezza, offrendo ad esempio indicatori di freschezza o avvisi di scadenza.
Per le aziende, lo smart packaging permette di monitorare i prodotti lungo la filiera, ridurre gli sprechi e aumentare l'efficienza dei
processi logistici.
Inoltre, favorisce la raccolta di dati preziosi per ottimizzare la produzione, consentendo un'azione tempestiva in caso di problemi, riducendo le emissioni di gas serra e rafforzando il rapporto con i consumatori.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica