Hardware e Software per il magazzino

ERP Cloud: la soluzione innovativa per la logistica del futuro

04 luglio 2023
L'evoluzione delle soluzioni Enterprise Resource Planning (ERP) ha seguito un percorso storico che ha visto la trasformazione degli strumenti di gestione delle scorte in hub di connessioni complesse.
Oggi, l'ERP è diventato un elemento cruciale per le imprese italiane e internazionali che affrontano un contesto economico e geopolitico complesso e sfidante.
La resilienza e l'innovazione sono fondamentali per rispondere ai rapidi cambiamenti della domanda e alle nuove esigenze dei clienti.


ERP nel cloud: investimenti in crescita



La tendenza globale vede un'accelerazione degli investimenti verso soluzioni ERP basate sul cloud. Anche in Italia, la spesa per soluzioni ERP on-premise è diminuita, mentre quella per soluzioni cloud è aumentata di oltre il 20% nel 2022.
Si prevede che tale trend continuerà a crescere nel 2023.


I vantaggi del cloud



La migrazione verso il cloud offre numerosi benefici, tra cui una maggiore produttività, soluzioni aggiornate e scalabili, migliore resilienza dei processi e riduzione dei costi complessivi dell'IT.
Entro il 2024, si stima che il 55% delle aziende G2000 passerà da soluzioni ERP on-premise a modelli Software as a Service (SaaS) per ottimizzare le strategie di lavoro ibrido e migliorare la resilienza operativa.


Caratteristiche di un ERP moderno



Un ERP di nuova generazione deve essere flessibile e adattabile alla strategia cloud del cliente, garantendo integrazione, adattabilità, accessibilità, scalabilità e aggiornamento continuo.


Intelligenza artificiale e IoT nell'ERP



L'integrazione di intelligenza artificiale (AI) e Internet of Things (IoT) nell'ERP può migliorare l'efficienza dei processi e la capacità di prendere decisioni informate.
Un ERP ottimale deve integrarsi facilmente con altre soluzioni aziendali, come CRM, piattaforme IoT e soluzioni di gestione documentale, e permettere una maggiore automazione dei processi.


L'importanza dell'integrazione



La capacità dell'ERP di integrarsi con altri sistemi aziendali è una delle principali funzionalità ricercate dalle imprese.
Tuttavia, molte aziende italiane non hanno ancora integrato l'ERP con gli altri applicativi aziendali.
L'integrazione è sempre una sfida, ma è fondamentale per evitare penalizzazioni.


Valorizzare i dati



Indipendentemente dalla scelta tra SaaS o ERP su Infrastructure as a Service (IaaS), ogni azienda deve avere una strategia per valorizzare e conservare i dati provenienti dall'ERP e da altre applicazioni.
Una solida data strategy prevede la costruzione di un data warehouse o di un data lake e l'utilizzo di applicazioni per supportare i processi decisionali e di pianificazione strategica.


Sicurezza e privacy nel cloud



Uno degli aspetti più importanti nella migrazione verso un ERP nel cloud è la sicurezza dei dati e la tutela della privacy.
Le aziende devono valutare attentamente le misure di sicurezza offerte dai fornitori di soluzioni cloud e assicurarsi che siano conformi alle normative sulla protezione dei dati, come il GDPR.
Tra i vantaggi offerti dal cloud vi è l'aggiornamento continuo delle misure di sicurezza, permettendo alle imprese di proteggere i propri dati e preservare la fiducia dei clienti.


Formazione e supporto



L'adozione di un ERP moderno nel cloud richiede anche un'adeguata formazione del personale e un supporto continuo da parte del fornitore.
È importante scegliere un partner che offra servizi di formazione, assistenza e consulenza per garantire un'implementazione efficace e un utilizzo ottimale della soluzione ERP.


La personalizzazione dell'ERP



Un altro elemento cruciale nella scelta di un ERP moderno è la personalizzazione.
Ogni azienda ha esigenze specifiche e uniche, e la soluzione ERP ideale deve essere in grado di adattarsi a queste esigenze.
È fondamentale valutare la flessibilità della soluzione e la possibilità di personalizzare i moduli e le funzionalità per rispondere alle necessità dell'impresa.


Conclusione



In sintesi, l'adozione di un ERP nel cloud è un passo fondamentale per le imprese che vogliono affrontare le sfide del mercato moderno e migliorare la resilienza e l'innovazione.
Tuttavia, è essenziale valutare attentamente le caratteristiche e le funzionalità offerte dalle soluzioni ERP, considerando aspetti quali la sicurezza, la personalizzazione, l'integrazione e il supporto.
Scegliendo un ERP moderno adatto alle proprie esigenze, le imprese potranno sfruttare al meglio i vantaggi offerti dalla tecnologia cloud e aumentare la propria competitività nel mercato globale.

Altri articoli per Hardware e Software per il magazzino

Hardware e Software per il magazzino
Hardware e Software per il magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Sistemi di magazzino

FasThink trasforma i processi di SolarEdge e-Mobility

27 settembre 2023
Hardware e Software per il magazzino

Ottimizzazione dell'inventario: il cuore di una logistica vincente

26 settembre 2023
Sistemi di magazzino

Dragonfly: l’innovazione a portata di RTLS

25 settembre 2023
Hardware e Software per il magazzino

Robot Mobili Autonomi (AMR): tendenze e sfide

19 settembre 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics for Italtrans

02 ottobre 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
Sistema integrato VS dipartimentale - Global Summit
28 febbraio 2018

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it