Outsourcing

L'Assoram guida l'innovazione digitale e l'IA nel futuro della logistica farmaceutica

29 giugno 2023
La possibilità di competere su scala internazionale è fondamentale per la crescita delle imprese italiane.
Pierluigi Petrone, presidente dell'Assoram - l'ente nazionale che collega i protagonisti commerciali e logistici dell'healthcare - ne ha parlato durante la 58a assemblea dell'associazione svoltasi a Roma il 21 giugno.
Assoram rappresenta l'elemento di collegamento tra l'industria della logistica farmaceutica e i distributori di medicinali, situandosi in un punto cruciale del processo.
Petrone evidenzia come l'associazione abbia sempre agito con la consapevolezza del suo ruolo cruciale, ovvero "distribuire salute".
Ciò implica che l'intera catena operativa debba funzionare in maniera impeccabile, rispettando i tempi, le norme e garantendo la qualità.
Tale impegno è stato messo in luce durante la pandemia di Covid, periodo nel quale Assoram ha assicurato un'efficiente e veloce distribuzione di materiali sanitari necessari per limitare l'espansione del virus.


Verso la digitalizzazione e l'intelligenza artificiale



Nell'assemblea è stato ribadito come "una filiera forte rende un Paese forte".
Con oltre il 70% del fatturato delle aziende derivante dall'export, Petrone sostiene che sia indispensabile competere a livello globale, sfruttando anche il ruolo strategico dell'Italia come hub logistico mediterraneo e tra i leader nell'esportazione di farmaci.
La digitalizzazione e l'intelligenza artificiale (IA) sono state identificate come le principali sfide future per il settore.
Petrone, citando la lettera aperta sull'AI in sanità presentata dall’associazione, ha sottolineato come nei prossimi anni l'IA avrà un ruolo sempre più rilevante in sanità, grazie all'aumento dei dati a disposizione.
Questo si collega al tema del PNRR, in particolare per quanto riguarda la transizione digitale e la transizione green del settore, con un investimento di 34 miliardi di euro e una specifica missione dedicata alla digitalizzazione della logistica, per la quale sono stati stanziati 360 milioni di euro.
Petrone ha accolto con favore la disponibilità del MIND a ospitare un tavolo di confronto per individuare insieme risposte efficaci alle sfide future del settore.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Outsourcing

Ultimi articoli per Supply Chain

Logistica sostenibile

Logistica: Torello Group tra sostenibilità e crescita

04 settembre 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics for Italtrans

02 ottobre 2023
Interviste
4PL: l'entità che gestisce la logistica - Global Summit
12 gennaio 2018
Interviste
La tecnologia creativa - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it