Software e sistemi per il trasporto

Trasformare la consegna: verso un futuro sostenibile della logistica urbana

28 giugno 2023
La richiesta di consegna nelle aree urbane è in crescita, alimentando l'urgenza di opzioni di delivery ecologicamente responsabili.
Concetti come il Crowdshipping, i Parcel Lockers e i Sistemi di Trasporto Intelligenti (ITS) presentano potenziali soluzioni per un futuro più verde.
Nonostante la discussione globale, come illustrato dalla recente conferenza "Green, Resilience and Digital Logistics" in Spagna, sembra persistere una lacuna tra l'intenzione e l'azione, come evidenzia uno studio di Descartes riguardante Europa e Nord America.


Opzioni sostenibili: Crowdshipping, Parcel Lockers e ITS



L'Agenda Digitale Europea sottolinea l'importanza di una distribuzione delle merci più ecologica.
Il Crowdshipping, che sfrutta viaggi già pianificati per la consegna, i Parcel Lockers, che facilitano la consegna e il ritiro autonomo di merci, e i Sistemi di Trasporto Intelligenti, che utilizzano la tecnologia per ottimizzare i percorsi di consegna, sono tutti parte integrante di questa visione.
Nonostante la presenza di queste soluzioni, l'offerta attuale di opzioni sostenibili rimane insoddisfacente.
Lo studio di Descartes sottolinea una mancanza di sforzi nel settore per adottare pratiche di consegna ecologicamente responsabili, nonostante oltre il 60% dei consumatori dimostri un forte interesse per metodi di consegna rispettosi dell'ambiente.
È fondamentale che i venditori comprendano l'importanza della sostenibilità per i consumatori e offrano opzioni di consegna ecologiche.


Digitalizzazione: un catalizzatore di sostenibilità



La digitalizzazione si propone come una potenziale soluzione a questi problemi, come emerso dalla conferenza "Green, Resilience and Digital Logistics".
L'uso di tecnologie come l'IoT, l'Intelligenza Artificiale e l'analisi dei dati possono migliorare l'efficienza operativa, fornendo percorsi ottimizzati e una gestione intelligente delle flotte di veicoli.
Iniziative come "Green And Digital" e il Living Lab per la Mobilità Urbana delle Merci a Saragozza rappresentano esempi concreti di come la digitalizzazione può rivoluzionare la gestione della catena di approvvigionamento.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Software e sistemi per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics for Italtrans

02 ottobre 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it